OVSTALKS una nuova piattaforma di storie

OVSTALKS

È online una nuova piattaforma dedicata alle ‪storie‬ alla quale ho il piacere di collaborare. Si chiama ‪OVSTALKS‬ e ogni mese andrà a raccontare storie di persone differenti tra loro, ma tutte accomunate da un qualcosa di “speciale”. È un concept che ha ideato Heads Collective per OVS e fa parte di un progetto digitale più ampio denominato ‪#‎OVSJOURNEY‬. Detto questo non vi rimane che andare a scoprire i primi quattro ritratti di… OVSTALKS

Perché ci vuole curiosità, passione, condivisione, determinazione e una sfida da affrontare

Curiosità. Passione. Condivisione. Determinazione. Sfida. La storia di Francesco Stabilito potrebbe essere sintetizzata in questi cinque punti. È questa la sua Top5 degli elementi che caratterizzano in questo momento la sua vita. Già Top5 perché è proprio su queste classifiche che Francesco sta dedicando tutte le sue energie mentali.Curiosità. Passione. Condivisione. Determinazione. Sfida. La storia di Francesco Stabilito potrebbe essere sintetizzata in questi cinque punti. È questa la sua Top5 degli elementi che caratterizzano in questo momento la sua vita. Già Top5 perché è proprio su queste classifiche che Francesco sta dedicando tutte le sue energie mentali.

Continua su Corriere Innovazione

Da Verona al campus di Google per sviluppare app per bambini

«Sai poco distante da me c’è un gruppo che sta lavorano al progetto di un telefono modulare (Project Ara). Dieci metri più in là stanno sviluppano un tablet che crea un modello 3D del mondo in cui viviamo (Project Tango) e di fronte a me altre persone stanno studiando l’interazione tra i computer e gli oggetti che indosseremo». È chiaro che si tratta di un sogno. Forse lo è meno il sapere che questo sogno qualcuno lo sta realmente vivendo. Le parole sopraccitate non sono il racconto mattutino, di chimere notturne, esposto da un amico appena svegliatosi. Ma sono la descrizione di ciò che Luca Prasso vede in una delle sue pause pranzo mentre è il collegamento con me via Skype. Luca si trova negli States. Non è però in uno degli studios di Hollywood. È a Mountain View e per la precisione nel Campus di Google.«Sai poco distante da me c’è un gruppo che sta lavorano al progetto di un telefono modulare (Project Ara). Dieci metri più in là stanno sviluppano un tablet che crea un modello 3D del mondo in cui viviamo (Project Tango) e di fronte a me altre persone stanno studiando l’interazione tra i computer e gli oggetti che indosseremo». È chiaro che si tratta di un sogno. Forse lo è meno il sapere che questo sogno qualcuno lo sta realmente vivendo. Le parole sopraccitate non sono il racconto mattutino, di chimere notturne, esposto da un amico appena svegliatosi. Ma sono la descrizione di ciò che Luca Prasso vede in una delle sue pause pranzo mentre è il collegamento con me via Skype. Luca si trova negli States. Non è però in uno degli studios di Hollywood. È a Mountain View e per la precisione nel Campus di Google.

Continua su Corriere Innovazione

Lo storytelling e le tante Coca-Cola delle PMI

Francesco Rende, co-fondatore di Efferre Communication, mi aveva accompagnato alla scoperta della Calabria che innova qualche mese fa. Un bellissimo viaggio, raccontato poi su Che Futuro! . Oggi invece ha pubblicato una chiacchierata che mi ha fatto in questi giorni in merito all’uscita del libro Non Siamo Mica la Coca-Cola, ma Abbiamo una Bella Storia da Raccontare.

A questo link potete leggere cosa ne è uscito.

Buona lettura!

 

Rendere tangibile l’intangibile

Un’azienda è composta di una serie di elementi che vanno oltre i numeri di un bilancio e i grafici di un fatturato. I valori che la contraddistinguono, come la reputazione acquisita e il capitale umano, sono solo alcuni dei parametri spesso intangibili ma in grado di fornire il giudizio complessivo di un percorso d’impresa di cui si conosce l’origine e del quale si cerca di costruirne un futuro attraverso un’attenta strategia.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Una poltrona per tre aziende

«Non si può rimanere seduti di fronte al cambiamento. Se proprio uno lo deve fare a questo punto è meglio che lo faccia comodamente». Chissà se tutto è partito da questa considerazione. Forse no. Comunque sta di fatto che quando si sono incontrati Luca Colacicco, Vincenzo Melasi ed Emanuele Cifarelli qualcosa è scattato nella loro testa. Innanzitutto la voglia di esplorare modalità diverse di collaborazione, dopodichè di cercare di apportare delle soluzioni, quelle che vengono chiamate innovazioni di prodotto e di processo in un settore tipicamente artigianale, come quello del Distretto del Mobile Imbottito di Matera e Montescaglioso.

Continua su Corriere Innovazione

 

Quanto costa un progetto di storytelling?

È quasi un rituale. Alcune volte viene chiesto con cognizione di causa, altre, come fosse un intercalare di un discorso il cui interesse è relativo. Solo l’ennesima offerta. Così per avere un termine di paragone. Così, per poter fare un confronto. Ma non è detto che a domande pre-confezionate si debba rispondere con parole scadenti. È così che in uno dei primi giorni del nuovo anno, sul lungomare di Sorrento, può succedere qualcosa di inaspettato.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

L’importanza di velocizzare le informazioni in azienda

Ci sono delle imprese, in settori molto specifici, delle quali spesso non se ne conosce l’esistenza o delle quali in ogni caso si possiedono informazioni sommarie e confuse. Queste realtà a volte possono essere in grado di migliorare i processi aziendali di “aree primarie” come le Rirorse Umane. Si chiama HR Innovation e quando Giulia Doriguzzi, che segue l’ufficio Marketing e Comunicazione della Gea Softech me ne parla, mi rendo subito conto che si tratta di un’importante innovazione legata alla gestione amministrativa del personale, ma non solo. Incontro Giulia in maniera del tutto casuale. Un ufficio postale. Una lunga fila d’attesa.

Continua su Corriere Innovazione