Storie d’impresa da leggere: il riepilogo di maggio

Ogni mese, su To Be Continued – il mio spazio su Il Sole 24 Ore – racconto storie che meritano di essere ascoltate, condivise, continuate. Storie d’impresa, certo. Ma prima ancora, storie di persone. Di visioni che diventano realtà, di sfide trasformate in opportunità, di identità che si mettono in gioco per lasciare un segno. Da questo mese, ho deciso di raccoglierle anche qui, in un breve riepilogo mensile. Per chi se le fosse perse. Per chi vuole rileggerle. Per chi è alla ricerca di ispirazione.

Ecco le storie di maggio: Antonio Cannata – La partita più grande si gioca in casa; Emanuele Rissone e Forever Bambù: l’economia che rigenera; Michela Canzi Babini – La bellezza che si tramanda; Simone Terreni – L’innovazione che parte dalla periferia; Alberto Stecca – La ricarica che parte da una visione del futuro; Tre passi nella sostenibilità (che si possono fare) ed infine Anna Prandoni e Gastronomika Festival, dove il cibo diventa cultura viva.

Hai letto una storia che ti ha colpito particolarmente? Conosci un’imprenditrice o un imprenditore che merita di essere raccontato? Scrivimi. Perché le belle imprese non finiscono mai.

Appuntamento al Mestre Bookfest con “Sempre in Viaggio”

Lunedì 9 giugno alle ore 18:00 sarò insieme a Fabio Garganego ospite del Mestre Bookfest, presso il Whisky Bar di Via Giovanni Querini 36, per presentare il nostro libro “Sempre in viaggio | Appunti per genitori imperfetti” (Rubbettino Editore).
A moderare l’incontro sarà Maurizio Carlin.

Un’occasione speciale per raccontare il senso di questo viaggio fatto di parole, esperienze e riflessioni sul ruolo – spesso incerto, sempre autentico – dell’essere genitori oggi.

L’ingresso è libero, previa consumazione. Non è richiesta prenotazione. Vi aspettiamo!

Un tris di emozioni

Non so se si possa definire un tris d’assi.
Sicuramente, per me, è un tris di emozioni.

Quelle che ho provato nel mettermi a scrivere. Quelle che ho cercato di fissare su carta con delicatezza e autenticità. Quelle che spero possano arrivare a chi vorrà sfogliare queste pagine.
E poi ci sono le emozioni condivise, quelle nate grazie ai compagni di viaggio che hanno camminato con me lungo questi tre percorsi narrativi.

Per uno strano gioco del destino, questi tre libri sono usciti a distanza ravvicinata l’uno dall’altro. Ma se la loro pubblicazione è stata quasi simultanea, molto diverso è stato il tempo della loro gestazione. Ognuno ha seguito un suo ritmo, un suo respiro. Oggi, però, si ritrovano insieme, quasi in parallelo, pronti a incontrare nuovi lettori.

Tutti e tre sono nati da un dialogo. Nessuno è frutto di un percorso solitario. E questo, più di ogni altra cosa, rappresenta il loro valore aggiunto.

Impresa! 10 parole chiave per l’imprenditoria e lo sport” (Ed. FrancoAngeli)
Un confronto intenso e stimolante con Andrea Vidotti, per esplorare il terreno comune tra impresa sportiva e impresa imprenditoriale. Due mondi diversi, ma legati da valori, visione e passione.

Senza fine” (Ed. Post Editore)
Una narrazione profonda dedicata al passaggio generazionale in azienda. Il racconto autentico della famiglia Pretto e del loro Essay Group, un esempio concreto di come si possa evolvere senza perdere il contatto con le proprie radici.

Sempre in viaggio – Appunti per genitori imperfetti” (Ed. Rubbettino Editore)
Un cammino condiviso con Fabio Garganego, coach e amico, per raccontare la complessità e la bellezza delle relazioni tra genitori e figli. Un libro nato da esperienze vissute, pensieri condivisi, riflessioni mai scontate.

Sono particolarmente grato per questi tre progetti. Per le persone che li hanno resi possibili. Per le storie che abbiamo intrecciato.
E come ogni viaggio che si rispetti, non è tanto la meta che conta, ma la compagnia e ciò che si scopre lungo il percorso.

Se vi farà piacere leggerli, sappiate che dentro ci troverete — nel bene e nel profondo — anche un po’ di me.

Buone letture.
Andrea

Sempre in viaggio

A volte accade.
Che una parola ti apre un mondo.
Che un incontro ti cambia il passo.
Che un viaggio non ha bisogno di valigie, ma solo di consapevolezza.
È da qui che è nato Sempre in viaggio – Appunti per genitori imperfetti, il libro che ho scritto a quattro mani con Fabio Garganego e che da oggi è disponibile in tutte le librerie, pubblicato da Rubbettino Editore.

Undici tappe, ognuna con una storia che può parlare a ciascuno di noi.
Un libro che non dà risposte, ma prova a generare domande.
Che non ha la presunzione di insegnare, ma la volontà di accompagnare.
Soprattutto quando si parla della relazione più delicata e potente che esista: quella tra genitori e figli.

In ogni capitolo troverete una narrazione, un focus tematico e degli esercizi. Perché crescere, in fondo, è sempre un cammino da fare insieme.

Grazie a chi ci ha sostenuto in questo percorso.
E buona lettura a chi deciderà di iniziare questo viaggio insieme a noi.

Lo storytelling come alleato del coaching

Venerdì prossimo, 16 maggio, sarò a Lucca, ospite del LuccaCoaching 2025 – un evento ideato da Kingstown College per riflettere e confrontarsi sulle evoluzioni del coaching e sulle sue applicazioni in ambito organizzativo.

Nel mio intervento parlerò di storytelling, non come semplice tecnica narrativa, ma come vera e propria metodologia trasformativa. Perché ogni percorso di coaching – individuale o di team – parte da una storia: quella che una persona o un gruppo racconta a sé stesso. E spesso proprio lì, tra le pieghe di quelle parole, si nasconde la chiave per un cambiamento profondo.

Lo storytelling non dà risposte, ma pone le domande giuste. Non insegna cosa dire, ma aiuta a trovare il proprio modo per farlo. È uno strumento potente, umano, generativo.

Se siete in zona, o se il tema vi incuriosisce, trovate qui tutte le informazioni.

Quando sport e impresa si incontrano

Ci sono parole che valgono in campo così come in azienda.
Parole che attraversano le storie di chi ogni giorno si allena, sbaglia, ricomincia.
Parole che raccontano cosa vuol dire mettersi in gioco davvero.
Da queste riflessioni è nato “IMPRESA! 10 parole chiave per l’imprenditoria e lo sport“, un libro che ho scritto insieme ad Andrea Vidotti e pubblicato da Edizioni FrancoAngeli.

Un dialogo continuo tra due mondi – sport e impresa – che hanno più cose in comune di quanto sembri: la visione, il sacrificio, la leadership, il lavoro di squadra, la gestione dell’errore.
Nel libro, le esploriamo una per una, attraverso esempi concreti, esperienze vissute e spunti utili per chi fa impresa oggi o semplicemente vuole crescere, come professionista e come persona.

📍 Lunedì 12 maggio alle 18:30 saremo alla Libreria Lovat di Villorba per raccontarvi questo viaggio.
Non sarà una semplice presentazione, ma una conversazione aperta a chi ha voglia di confrontarsi su ciò che rende ogni impresa – sportiva o imprenditoriale – una storia degna di essere raccontata.

Vi aspettiamo.

Qui tutti i dettagli

A metà aprile ci vediamo in libreria

L’uscita di un nuovo libro è sempre un momento speciale.

È quell’istante in cui un percorso, fatto di ascolto, osservazione, scrittura e riletture, prende finalmente forma per essere condiviso.
Un viaggio durato mesi che si apre al lettore, pronto ad accogliere pensieri, emozioni, storie.

Ed è proprio in quella condivisione che accadono le cose più straordinarie: si entra in connessione con gli altri.

Questo libro, in particolare, è intriso di umanità.
Di quella forza silenziosa ma potente che tiene unite le persone nei momenti di cambiamento.
È la storia di un’impresa che ha saputo affrontare una delle trasformazioni più delicate e necessarie per la sua evoluzione: il passaggio generazionale.

Grazie ad Alice, Luca, Loretta e Giuseppe Pretto per avermi affidato il privilegio di raccontare questa storia.
La loro storia.
Quella di Essay Group.

Ci vediamo in libreria da metà Aprile con Post Editori!

Ricomincio da qui

Da dove si inizia un nuovo anno?

Nel dubbio io ricomincio da qui, dal perché faccio questo mestiere. Mi piace chiamarlo con questo termine, da bottega rinascimentale, perché c’è molto dell’artigiano in ciò che faccio. Al di là di questa sfumatura lessicale, è sulla sostanza che voglio focalizzarmi, anche se detto da chi si occupa di raccontare storie, sembra più un ossimoro. Ma non è per niente così. Se non c’è sostanza non possono esserci storie o almeno questo è il mio modo d’intendere la narrazione: dare forma attraverso le emozioni alla sostanza delle cose.

Continua la lettura su LinkedIn

Impresa! 10 parole chiave per l’imprenditoria e lo sport

Sono felice di annunciare che “Impresa!”, il mio nuovo libro scritto insieme al manager sportivo Andrea Vidotti, è ufficialmente disponibile da oggi!

“Impresa!” nasce dal desiderio di esplorare il legame che unisce due mondi apparentemente distanti: l’imprenditoria e lo sport. Abbiamo viaggiato attraverso l’Italia, intervistando imprenditrici, imprenditori e manager di successo, raccogliendo storie uniche e ispiratrici per identificare 10 parole chiave che rappresentano il cuore di ogni “impresa” – sia essa aziendale o sportiva.

Vi invito a scoprire le storie e le riflessioni raccolte in questo viaggio. Che sia un momento di ispirazione per tutti coloro che affrontano le loro “imprese” con dedizione e visione.

Scopri “Impresa!” in tutte le librerie e negli store online.