Un portatore sano di storie positive

Era il 1998 e, per chi voleva lavorare nella comunicazione, l’unica cosa da fare era trasferirsi a Milano. A meno che… La vita di Andrea Bettini è costellata di “a meno che”, ovvero di percorsi predefiniti che, all’ultimo momento, subiscono una deviazione. Ed è stato a forza di incamminarsi lungo le strade meno battute che Bettini è riuscito a costruirsi una solida carriera in questo mondo, nel quale oggi è conosciuto come uno tra i precursori dello storytelling…

Continua la lettura su Progetto di Vita

Storie di musica

Ho fatto una chiacchierata con Levante per OVSTALKS, ne è uscita una storia intensa. Una storia di talento, di sogni, di incontri e di tanta determinazione. Questo è l’inizio del racconto dal titolo La forza inconsapevole:

I sogni vanno progettati, alimentati e perché no, realizzati. Serve allenamento, e come in ogni allenamento, ci sono degli istanti precisi in cui sentiamo dentro di noi una forza sconosciuta. Si chiama “presa di consapevolezza”, il che non significa che si è arrivati, ma ci fa capire che il nostro viaggio sarà straordinario“.

Continua la lettura su OVSTALKS

Perché le storie partono dalle persone

Ieri è andata online la prima storia per la piattaforma di storytelling online Storie da vivere. È l’inizio della collaborazione con l’Agenzia Alto Adige Marketing SMG. Un progetto editoriale importante quello che stanno portando avanti al quale sarà un piacere collaborare. Il primo racconto parte da un incontro. C’è una persona al centro e non poteva essere differentemente. Perché le storie partono proprio da lì. Vi lascio alla lettura e alla scoperta di Tamara Lunger, un’alpinista che ha fatto del suo amore per la montagna il suo stile di vita.

Vai alla storia 

Nuove storie su OVSTALKS

Ieri sono state pubblicate quattro nuove storie su OVSTALKS. Se dovessimo tracciare una linea per unire questi ritratti forse emergerebbe la scritta “futuro”. Un futuro caratterizzato da un’innovazione applicata, dove ciò che sembra impossibile si trasforma in realtà, perché come dice uno dei protagonisti di queste storie, Riccardo Luna, “se vuoi lo puoi fare“.   C’è chi questa innovazione la sta già sperimentando nel suo ambito lavorativo, la musica, come Alessio Bertallot e c’è pure chi ne fa una colonna sonora attraverso il suo basso, perché quando sei il più grande bassista dopo il Big Bang non puoi fare altro (vero Saturnino?). Infine vista la prossimità con le vacanze estive, c’è pure chi intraprende viaggi straordinari in sella ad una Vespa 50 Special, battezzata il Generale Lee: Giorgio Serafino e Giuliana Foresi. Insomma un nuovo numero di OVSTALKS, tutto da leggere, vedere e pure ascoltare.

Vai su OVSTALKS

OVSTALKS #2

È online il secondo numero di OVSTALKS, il magazine online dedicato alle storie al quale ho il piacere di collaborare. In questa seconda uscita si incrociano ritratti di persone apparentemente molto diverse tra loro, ma alla fine accomunate da un profondo senso di sfida, di andare oltre, di non fermarsi di fronte alle certezze per continuare nel loro percorso evolutivo.

Così a fianco del grande Alex Bellini, l’avventuriero che sta programmando la sua sopravvivenza sopra un iceberg, c’è un direttore d’orchestra come Matthieu Mantanus che vuole ribaltare il rituale del concerto classico attraverso un approccio più umano e moderno. Ma c’è pure il talento di Lorenzo Cogo, il più giovane chef stellato d’Italia e la sua sfida imprenditoriale di rendere accessibile la cucina di qualità. La video-intervista al fotografo Roberto Masotti invece da uno spaccato di come il linguaggio fotografico applicato alle arti performative abbia continuo bisogno di confronto e nuove modalità di espressione. Infine Michele Foresta, più conosciuto come Mr. Forest o Mago Forest, perché se far ridere le persone non è una sfida, poco ci manca, soprattutto per un’artista curioso che vuole continuare a sperimentare nuove strade della comicità.

 

Buone storie su OVSTALKS.

OVSTALKS una nuova piattaforma di storie

OVSTALKS

È online una nuova piattaforma dedicata alle ‪storie‬ alla quale ho il piacere di collaborare. Si chiama ‪OVSTALKS‬ e ogni mese andrà a raccontare storie di persone differenti tra loro, ma tutte accomunate da un qualcosa di “speciale”. È un concept che ha ideato Heads Collective per OVS e fa parte di un progetto digitale più ampio denominato ‪#‎OVSJOURNEY‬. Detto questo non vi rimane che andare a scoprire i primi quattro ritratti di… OVSTALKS

Non chiamateli Case History, ma Storie

Se da quell’auditorium le parole del docente non si fossero trasformate in un entusiasmante racconto, Mivar, sarebbe rimasto uno dei tanti marchi citati durante un corso di strategie d’impresa. Allo stesso modo, se il mio primo capo non mi avesse fatto vedere come deve essere esposto il portfolio dei lavori realizzati, non credo che sarei riuscito a trasmettere le passioni e le professionalità che stavano dietro quei lavori. Di esempi ne avrei diversi da portare. Sono cambiati i tempi, le dinamiche economiche, gli strumenti di comunicazione, ma il problema di base rimane lo stesso: trasferire all’interlocutore quanto di buono si è fatto.

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore