Le storie sono dinamiche

Si continua a parlare di Dialoghi D’Impresa, oltre al bellissimo speciale andato in onda sul canale Sky di Class CNBC (che potete rivedere a questo link), domenica scorsa un bell’articolo di Giampaolo Colletti dal titolo “La progettazione del futuro di un’azienda parte dall’investire nel passato (e nel progetto condiviso)” è apparso su Il Sole 24 Ore.

Perché non esistono storie statiche. Le storie sono per loro natura dinamiche e pronte per essere raccontate nella loro coralità.

Dialoghi D’Impresa 2021: iscrizioni aperte

Ci siamo! Abbiamo aperto le iscrizioni alla nuova edizione di Dialoghi D’Impresa, sì perché la vera novità di quest’anno è che si torna in presenza. Due giornate in due città bellissime come Treviso e Venezia, con un ricco programma di appuntamenti differenti, per affrontare da angolazioni diverse il tema della narrazione d’impresa come viatico per accedere alla dimensione più profonda del fare impresa oggi. A questo link potete registrarvi e prenotare il vostro biglietto. Vi aspetto!

Dialoghi D’Impresa live sessions: Riccardo Balbo

Giovedì 25.02 alle ore 12:00 iniziamo le live sessions di Dialoghi D’Impresa, una serie di appuntamenti in streaming che ci accompagneranno poi all’edizione 2021 di questo festival dedicato alla narrazione e alla cultura d’impresa. In questo primo incontro digitale avrò il piacere di dialogare con Riccardo Balbo, Presidente della Fondazione Francesco Morelli e Direttore Didattico di IED – Istituto Europeo di Design.

Ci vediamo online sui canali social di Dialoghi D’Impresa.

A TuxTu con Daniele Lago

A Dialoghi D’Impresa lo scorso ottobre, avevamo concluso con un video particolarmente intenso. La sessione si chiamava “A TUxTU” e il protagonista è l’uomo e imprenditore Daniele Lago, CEO & Head Design di LAGO. L’obiettivo di questa sessione, era quello di realizzare un movie senza filtri per entrare in profondità dell’animo umano del nostro interlocutore. Un racconto che viaggiasse su due binari, quello personale e quello professionale, in grado di far emergere l’intera dimensione della persona. Dove emozioni si alternano a strategie e, sentimenti a idee e slanci imprenditoriali evolutivi. Questo è il link per vedere quanto è stato realizzato.

Buona visione!

Dialoghi D’Impresa: aperte le iscrizioni

Per tutti coloro che volessero seguire la diretta streaming di Dialoghi D’Impresa da oggi è possibile farlo iscrivendosi all’evento tramite eventbrite. Questo è il link per la registrazione.

Una volta effettuata la registrazione, qualche giorno prima dell’inizio del Festival, verrà comunicato ai partecipanti l’URL della piattaforma Zoom per assistere alle due giornate della manifestazione e ai tanti incontri previsti.

Ci vediamo online l’1 e il 2 ottobre 2020.

Un piccolo racconto collettivo

Lo scorso 26 maggio, insieme ad AIDP Triveneto, partner di Dialoghi D’Impresa, abbiamo organizzato un vero e proprio laboratorio delle emozioni, con l’obiettivo di realizzare un piccolo racconto scritto a più mani per condividere, riflettere e prendere consapevolezza che ogni cambiamento, anche quello più inaspettato, fa parte dello scorrere della vita, che come le emozioni, è in continuo movimento. Bene, da questo link potete scaricarvi il risultato di questo esperimento digitale, dove la narrazione, ha permesso di realizzare questo intenso racconto collettivo.

Buona lettura!

Dialoghi D’Impresa

Da venerdì scorso è online il sito internet di Dialoghi D’Impresa. Nel logo della manifestazione è racchiuso il significato di che cos’è questa manifestazione. Quel suo acronimo composto dalle lettere DDI e che graficamente assume le sembianze del tasto forward dei vecchi registratori musicali: andare avanti.
Non è un ossimoro che in un festival dedicato alla narrazione d’impresa si parli di futuro. Il racconto di un’impresa nasce nel passato, ma non ha la parola fine. È un racconto in divenire, a cui ogni piccola o grande organizzazione che sia, ne aggiunge collettivamente ogni giorno un nuovo capitolo.
Raccontare un’impresa non è solo un’operazione di amarcord, ma può essere l’occasione per una nuova spinta evolutiva dell’impresa stessa. Perché le imprese, come le persone, hanno bisogno di evolversi.
Questo è Dialoghi D’Impresa!

Un’altra (magica) edizione

Non è magia è solo strategia 2019Forse non è completamente vero che la magia non centri. Quanto accaduto ieri sera durante la 4^ edizione di “Non è magia, è solo strategia!”, qualcosa di magico l’ha avuto. C’è stato un fil rouge che ha accompagnato gli interventi dei vari speaker. Qualcosa di intangibile, ma nello stesso tempo di una potenza straordinaria. Se tutte le testimonianze hanno rimarcato che i successi imprenditoriali non arrivano per caso, ma sono il frutto di un’attenta pianificazione strategica e di un piano attuativo ben preciso, nello stesso tempo ogni intervento ha rimarcato quanto la passione e l’entusiasmo, siano attivatori di un circolo virtuoso  che fa accadere le cose. Forse è questa la vera essenza del successo, un successo ancora una volta che ha sottolineato quanto sia importante che le due sfere dimensionali del fare impresa, quella umana e quella imprenditoriale, debbano evolversi in maniera armonica verso una direzione univoca. Uomo e business. Valori e profitto. Sogno e realtà. È da questi equilibri che l’impresa diventa l’avamposto ideale per quella funzione economica, sociale, comunitaria e politica che deve avere.

Continua la lettura