Ci siamo! Manca veramente poco alla 5^ Edizione di Dialoghi D’Impresa. 3 giornate. 3 città. 4 location. 20 talk. 5 workshop. 1 masterclass. 43 speaker. 6 moderatori. E questi sono soli i numeri. La cosa più importante il tema di quest’anno: “HUMAN, la narrazione della dimensione umana delle imprese”. Per tutto il resto vi rimando al sito dove troverete l’intero programma e tutte le informazioni per iscriversi e partecipare. Vi aspetto!
Frammenti di Dialoghi D’Impresa 2023
È stata un’edizione di Dialoghi D’Impresa particolarmente ricca quella che si è conclusa la settimana scorsa. 2 giornate intense. 13 sessioni. 2 città coinvolte. 40 ospiti. Più di 300 presenze. A questo link troverete una breve descrizione di ciò che è accaduto. Mentre qui troverete una prima pillola di Class CNBC dedicata al festival. Per tutto il resto semplicemente grazie e seguite gli aggiornamenti sulla pagina LinkedIn della rassegna.
Raccontare il lusso e le eccellenze del Made in Italy
Abbiamo le date: 6 e 7 ottobre 2023.
Abbiamo le location: Palazzo Giacomelli a Treviso, sede della cultura d’impresa di Confindustria Veneto Est e l’Auditorium dell’M9 di Mestre, il museo che racconta in modo avvincente il Novecento.
Abbiamo il tema: la narrazione del lusso e delle eccellenze del Made in Italy.
Per tutto il resto ci risentiamo dopo l’estate, momento in cui andremo a scoprire nella sua interezza il programma della 4^ Edizione di Dialoghi D’Impresa.
Dialoghi D’Impresa: al lavoro per la 4^ Edizione
Parlare di autunno alla vigilia della primavera sembra un azzardo, se non fosse che le belle notizie non hanno stagionalità. La novità in questione riguarda un tempo che sembra lontano, ma per il quale è praticamente dall’inizio dell’anno che io insieme a tutto il team della Perissinotto & Bettini di cui sono co-fondatore, ci stiamo lavorando. Si tratta di condividere con tutti voi che il prossimo ottobre ci sarà la 4^ Edizione di Dialoghi D’Impresa e che se avete spunti, ospiti e temi che vi piacerebbe che fossero trattati in questa nuova edizione è il momento giusto per farcelo sapere inviando una mail qui.
Dialoghi D’Impresa 2022: l’aftermovie
In tre minuti, le emozioni di due intense giornate. Ecco l’aftermovie dell’edizione 2022 di Dialoghi D’Impresa. Buona visione!
Dialoghi D’Impresa 2022: programma e apertura iscrizioni
Ci siamo! Da qualche ora è online l’intero programma della nuova edizione di Dialoghi D’Impresa e sono state aperte le registrazioni per iscriversi e partecipare (gratuitamente) alle due giornate del Festival della Narrazione d’Impresa. Ci vediamo il 23 settembre a partire dalle ore 17:00 a Palazzo San Leonardo a Treviso e sabato 24 settembre, dalle ore 10:00, all’aula magna Silvio Trentin di Ca’ Dofin a Venezia.
Dialoghi D’Impresa: pronti per una nuova edizione
Intanto fissatevi le date, dopodiché nelle prossime settimane andremo a svelare cosa accadrà nella prossima edizione di Dialoghi D’Impresa. La formula è sempre quella prima giornata a Treviso e la seconda a Venezia, mentre ciò che sarà diverso saranno le storie presenti. D’altronde ogni anno cerchiamo di fare meglio. Per mantenervi aggiornati visitate il sito di Dialoghi D’Impresa. A presto!
Progettando il futuro
Stiamo progettando o meglio ancora esplorando scenari diversi da realizzare. La giornata di Business Model Canvas presso il CUOA con il prof. Diego Campagnolo è stato un primo passo. Ora si tratta di pianificare azioni e dare concretezza ai sogni. Sì perché Dialoghi D’Impresa, non è solo un festival dedicato alla narrazione d’impresa, vuole diventare un luogo fisico e digitale di confronto e di ispirazione. Le storie servono anche a questo, servono soprattutto a questo: guardare cosa si è fatto, capire dove si è e disegnare dove si vuole andare.
Le storie sono dinamiche
Si continua a parlare di Dialoghi D’Impresa, oltre al bellissimo speciale andato in onda sul canale Sky di Class CNBC (che potete rivedere a questo link), domenica scorsa un bell’articolo di Giampaolo Colletti dal titolo “La progettazione del futuro di un’azienda parte dall’investire nel passato (e nel progetto condiviso)” è apparso su Il Sole 24 Ore.
Perché non esistono storie statiche. Le storie sono per loro natura dinamiche e pronte per essere raccontate nella loro coralità.
Un racconto condiviso: Dialoghi D’Impresa 2021
La due giorni del Festival di Narrazione e Cultura d’Impresa ci ha restituito un ampio racconto per ispirarci e per confrontarci
Chi fa impresa ha sempre qualcosa da dire. E durante la seconda edizione di Dialoghi D’Impresa abbiamo avuto il piacere di creare l’occasione perché tutto venisse narrato e, soprattutto, condiviso tra Treviso e Venezia.