Ci siamo! Manca veramente poco alla 5^ Edizione di Dialoghi D’Impresa. 3 giornate. 3 città. 4 location. 20 talk. 5 workshop. 1 masterclass. 43 speaker. 6 moderatori. E questi sono soli i numeri. La cosa più importante il tema di quest’anno: “HUMAN, la narrazione della dimensione umana delle imprese”. Per tutto il resto vi rimando al sito dove troverete l’intero programma e tutte le informazioni per iscriversi e partecipare. Vi aspetto!
Raccontare il lusso e le eccellenze del Made in Italy
Abbiamo le date: 6 e 7 ottobre 2023.
Abbiamo le location: Palazzo Giacomelli a Treviso, sede della cultura d’impresa di Confindustria Veneto Est e l’Auditorium dell’M9 di Mestre, il museo che racconta in modo avvincente il Novecento.
Abbiamo il tema: la narrazione del lusso e delle eccellenze del Made in Italy.
Per tutto il resto ci risentiamo dopo l’estate, momento in cui andremo a scoprire nella sua interezza il programma della 4^ Edizione di Dialoghi D’Impresa.
L’importanza del sogno per chi fa impresa
Più che la sola presentazione del mio ultimo libro si tratta di un vero e proprio dialogo sull’importanza del sogno per chi fa impresa. Devo dire che in tutti questi anni in cui ho conosciuto una moltitudine di imprenditori, questo elemento di “tensione evolutiva” accomuna la gran parte di loro: la forza del sogno e l’impegno costante nella sua realizzazione. Bene giovedì prossimo 16 giugno alle ore 18 presso Palazzo Giacomelli a Treviso, a parlare di tutto ciò ci sarà il protagonista di Non Smettere Mai di Sognare Oscar Marchetto Presidente e Amministratore Delegato di SOMEC Gruppo insieme ad Alberto Galassi Amministratore Delegato di Ferretti Group e Paolo Campinoti CEO di PRAMAC nonché ROW Executive Vice President di Generac Power Systems.
A moderare il tutto Sebastiano Barisoni giornalista e vicedirettore esecutivo di Radio24 Il Sole 24 Ore.
A questo link potete iscrivervi per partecipare all’evento
Da Lunedì Inizio in numeri (e non solo)
Lunedì scorso abbiamo concluso l’edizione trevigiana di Da Lunedì Inizio. Nell’immagine qui sopra trovate cosa sono state queste tre serate in termini di numeri. Per sapere cosa è accaduto veramente però non ci sono dati da condividere, ma solo emozioni che hanno potuto vivere chi ha partecipato agli incontri. A questo link invece potete vedere il bel servizio a cura di Nelly Pellin che ha ben sintetizzato lo spirito dell’intera rassegna attraverso l’intervista a Sebastiano Zanolli, ospite della seconda serata. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, agli ospiti della rassegna, Gianfranco Damico e Roberto Bonzio oltre al già citato Zanolli, ai musicisti Chris Lavoro e Dario Dal Molin, agli sponsor HBI, Carretta Automazioni e CentroMarca Banca e al Comune di Treviso per il patrocinio.
Dalla Perissinotto & Bettini Associati per il momento è tutto!
“Da Lunedì Inizio” approda a Treviso
Ripartiamo.
È un vero piacere comunicarvi che “Da Lunedì Inizio” ritorna dal vivo a teatro e soprattutto con il pubblico presente. Questa rassegna d’incontri nata oramai quattro anni fa, dopo aver toccato varie città italiane per poi trasformarsi in un podcast e in un’edizione solo digitale durante il periodo pandemico, ritorna nella sua versione originale e naturale.
Saranno tre serate nelle cui cercheremo di capire perché siamo così bravi a procrastinare i nostri buoni propositi, ma soprattutto parleremo di persone, della loro unicità, del talento che c’è in ognuno di noi e del cosa ci spinge a realizzare i nostri personali sogni. Parleremo di evoluzione personale e professionale da angolazioni differenti attraverso professionisti che arrivano da esperienze diverse (Gianfranco Damico, Sebastiano Zanolli e Roberto Bonzio). Le parole si alterneranno all’esecuzione di brani dal vivo che ogni ospite porterà con sé e le emozioni faranno da collante a tutto ciò.
Insomma saranno tre piacevoli, belle e ispiranti serate.
Grazie ai partner (HBI, Carretta Automazioni e CentroMarca Banca) che hanno sostenuto l’iniziativa e alla città di Treviso che con il suo patrocinio ci ospita presso l’Auditorium Stefanini e la Perissinotto & Bettini Associati per la produzione.
Questo è il link per iscrivervi e partecipare (gratuitamente) agli incontri
Vi aspetto!
Un racconto condiviso: Dialoghi D’Impresa 2021
La due giorni del Festival di Narrazione e Cultura d’Impresa ci ha restituito un ampio racconto per ispirarci e per confrontarci
Chi fa impresa ha sempre qualcosa da dire. E durante la seconda edizione di Dialoghi D’Impresa abbiamo avuto il piacere di creare l’occasione perché tutto venisse narrato e, soprattutto, condiviso tra Treviso e Venezia.
Dialoghi D’Impresa 2021: iscrizioni aperte
Ci siamo! Abbiamo aperto le iscrizioni alla nuova edizione di Dialoghi D’Impresa, sì perché la vera novità di quest’anno è che si torna in presenza. Due giornate in due città bellissime come Treviso e Venezia, con un ricco programma di appuntamenti differenti, per affrontare da angolazioni diverse il tema della narrazione d’impresa come viatico per accedere alla dimensione più profonda del fare impresa oggi. A questo link potete registrarvi e prenotare il vostro biglietto. Vi aspetto!
Comunicare con le differenze
Martedì 16 aprile alle ore 18:00 all’interno della meravigliosa cornice della Sala Verde a Palazzo Rinaldi, nel cuore di Treviso, ci sarà un appuntamento da non mancare per chi si occupa di comunicazione al tempo dei social. Come è possibile costruire un dialogo e una comunicazione efficace in rete che tenga conto prima di tutto del valore delle persone e delle differenze? Che ruolo hanno il linguaggio e le parole nel creare un dialogo condiviso e fondato? Domande sempre più frequenti nella nostra condizione di iperconnesione in cui siamo immersi, alle quali cercheremo di rispondere con Bruno Mastroianni, filosofo e docente, Vera Gheno, sociolinguista, Elena Casagrande, direttrice editoriale della rivista La Chiave di Sophia, e il sottoscritto. L’evento è organizzato e promosso da La Chiave di Sophia in collaborazione con Imago Design, con il patrocinio del Comune di Treviso, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Ca’ Foscari Alumni, Campus Treviso – Università Ca’ Foscari Venezia.
Per maggiori informazioni clicca qui
Cosa è successo nella 3. Edizione di Non è magia, è solo strategia!
Quella di venerdì scorso è stata veramente una bellissima serata. Per chi non avesse avuto modo di parteciparvi a breve saranno pubblicati tutti gli interventi degli speaker di questa terza edizione di “Non è magia, è solo strategia!“. Grazie a tutti i relatori Elisabetta Armellin, Luca Boccato, Barbara De Rigo, Riccardo Illy, Daniele Lago ed Enrico Moretti Polegato. Oltre a loro permettetemi di ringraziare l’emozionante testimonianza di Luisa Busana e Antonio Agostini della Fondazione Le 5 vie di Giorgio e un ringraziamento collettivo a tutti i partner che hanno sostenuto la serata e all’intero team di Imago Design che ha reso possibile la realizzazione di questo evento.
Mentre a questo link potete leggere la sintesi della serata nei dodici punti per fare strategia d’impresa, redatti da Roberta Osso, dopo aver assistito alla serata.
Sold out
Ebbene sì a quindici giorni dall’evento, possiamo annunciare che la 3. Edizione di Non è magia, è solo strategia! è ufficialmente sold out. È una gran bella soddisfazione dal momento che la vera campagna di comunicazione doveva ancora iniziare. Comunque sia ci sarà una diretta Facebook. Per ulteriori info qui trovate i dettagli.