Ci siamo! Vi posso svelare gli ospiti dei 4 appuntamenti di “Da Lunedì Inizio” a Bologna. Partiremo il prossimo 13 novembre con la danzatrice italiana Virna Toppi, Prima Ballerina al Teatro alla Scala di Milano dal 2018. Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 4 dicembre con il CEO & Head of Design di LAGO Daniele Lago, per poi passare a lunedì 22 gennaio 2024 con la giornalista e direttrice di Gastronomika per Linkiesta Anna Prandoni e si concluderà con il quarto e ultimo appuntamento di lunedì 19 febbraio 2024 con l’artista e scultore italiano JAGO Jacopo Cardillo.
Se volete assistere a quattro piacevoli serate tra storie, emozioni, parole e musica (by Chris Lavoro) vi aspettiamo presso il suggestivo Spazio Sympò di via delle Lame, 83 a Bologna alle 18:30 nelle date sopraindicate.
Grazie a Interacta per sostenere anche questa nuova edizione della rassegna e alla Perissinotto & Bettini Associati per la produzione.
Questo è il link per iscriversi e partecipare gratuitamente al primo incontro del 13 novembre con Virna Toppi.
Frammenti di Dialoghi D’Impresa 2023
È stata un’edizione di Dialoghi D’Impresa particolarmente ricca quella che si è conclusa la settimana scorsa. 2 giornate intense. 13 sessioni. 2 città coinvolte. 40 ospiti. Più di 300 presenze. A questo link troverete una breve descrizione di ciò che è accaduto. Mentre qui troverete una prima pillola di Class CNBC dedicata al festival. Per tutto il resto semplicemente grazie e seguite gli aggiornamenti sulla pagina LinkedIn della rassegna.
Raccontare impresa e famiglia
Lunedì prossimo 5 giugno alle ore 21:00 sarò ospite di Luca Marcolin all’interno del suo bellissimo appuntamento online FBU Club dedicato ai temi delle imprese di famiglia. Durante questo incontro andremo proprio a dialogare sull’importanza della narrazione legata non solo a celebrare il passato per un’impresa, ma come metodologia per definirne le coordinate nella costruzione del suo futuro, aspetto questo ancora più importante parlando di imprese famigliari in cui si intrecciano storie di generazioni, affetti e lavoro.
Questo è il link per seguire la diretta su LinkedIn.
Crescere, essendo | Nuove pubblicazioni
È l’inizio di un nuovo giorno. L’alba lascia spazio alle luci dell’aurora. Il cielo si tinge di rosa e i miei occhi non possono che rimanerne rapiti. Finché continuerò a stupirmi di fronte a queste cose continuerò ad essere presente alla vita.
È per questo che cerco sempre di fare le cose al meglio. È il mio modo per essere da esempio. È il mio modo di vivere. Ieri, oggi e ciò che andrò a fare domani.
Intanto il gallo canta, il sole sorge e io vivo.
Si conclude così il primo capitolo di “Crescere, essendo” il mio ultimo libro uscito in questi giorni, edito da FrancoAngeli e con la preziosa prefazione del prof. Paolo Gubitta. Un libro con il quale ripercorro dalla soggettiva di Renzo Comacchio, la sua storia d’impresa. Una raccolta di riflessioni in una mattina di maggio tra ricordi del passato e immagini di un futuro che verrà.
Ne resterà soltanto uno (o forse no)
Lo scorso fine settimana è stato caratterizzato da un sabato particolare. Una giornata decisamente rigenerante, di confronto, di condivisione di esperienze e di progettazione di scenari futuri. Il tema non poteva che essere la narrazione e tutto ciò è accaduto grazie alla presenza di uno straordinario gruppo di professionisti che hanno fatto delle storie e dell’immaginazione, a vario titolo, il proprio lavoro (e aggiungo anche la modalità per esprimere se stessi). Di loro, di noi, ci sarà modo di parlare con il tempo. Nell’attesa vi condivido una riflessione generata da questo incontro tra anime affini. Parte della giornata è stata dedicata al tema di grande attualità e discussione sull’Intelligenza Artificiale. Abbiamo testato ChatGPT. Lo abbiamo osservato, analizzato, stressato. Non mi dilungo sulle considerazioni in merito a ciò che è, ciò che fa e ciò che può diventare. Torno invece sulla riflessione e la consapevolezza che mi sono portato a casa da questa esperienza. Non ci sono certezze, se non quella di fare il proprio lavoro al meglio. Chi scrive come me per raccontare storie di impresa lo fa quasi come una missione. Quella di far emergere l’anima di un’impresa. Perché dico ciò? Non sappiamo fino a che punto arriverà la tecnologia in questo ambito, di sicuro abbiamo bisogno sempre di metterci in discussione per migliorare, ricordarci la fortuna che abbiamo nel fare questo lavoro, allenare l’empatia, creare relazioni umane ed emozionare e continuare ad emozionarci. Alla fine non faccio che ritratti di persone attraverso le parole. È per questo che sono tornato a casa e ho iniziato a scrivere dell’ultimo incontro che avevo fatto in un’azienda appena prima di Natale. A voi la lettura, nella speranza di donarvi anche solo una piccola sensazione del perché faccio tutto ciò. Buona lettura.
Torniamo a raccontare belle storie
Si torna a viaggiare!
Dopo qualche mese di impegni sopraggiunti, ecco che il mio spazio “To Be Continued” su Il Sole 24 Ore riprende a raccontare le sue storie di impresa e direi che per ricominciare non poteva esserci incontro migliore che quello fatto con Andrea Montuschi, perché la sua, è la storia di una di quelle persone che capiscono ad un certo punto della loro vita non solo che è il momento di fare qualcos’altro, ma pure del come farlo e perché farlo.
Questo è il link dell’articolo e buona lettura.
Dialoghi D’Impresa 2022: programma e apertura iscrizioni
Ci siamo! Da qualche ora è online l’intero programma della nuova edizione di Dialoghi D’Impresa e sono state aperte le registrazioni per iscriversi e partecipare (gratuitamente) alle due giornate del Festival della Narrazione d’Impresa. Ci vediamo il 23 settembre a partire dalle ore 17:00 a Palazzo San Leonardo a Treviso e sabato 24 settembre, dalle ore 10:00, all’aula magna Silvio Trentin di Ca’ Dofin a Venezia.
Dialoghi D’Impresa: pronti per una nuova edizione
Intanto fissatevi le date, dopodiché nelle prossime settimane andremo a svelare cosa accadrà nella prossima edizione di Dialoghi D’Impresa. La formula è sempre quella prima giornata a Treviso e la seconda a Venezia, mentre ciò che sarà diverso saranno le storie presenti. D’altronde ogni anno cerchiamo di fare meglio. Per mantenervi aggiornati visitate il sito di Dialoghi D’Impresa. A presto!
Cronaca di una storia unica da raccontare
La settimana scorsa ho terminato un viaggio bellissimo. In questo articolo che ho scritto per “Nòva Il Sole 24 Ore” ho provato a sintetizzarne i punti salienti.
<<Dopodiché le cose sono quasi accadute da sole. In ogni singola aula, come in un processo alchemico che rasenta la magia, abbiamo fatto emergere le emozioni. Come? È stato sufficiente ascoltare. Dare voce ai sentimenti. Far sì che le persone si spogliassero dei propri ruoli e condividessero il “loro Danieli” >>.
30 anni di storia, ma proiettati al futuro
Dopo qualche anno sono tornato a trovare Patrizio Bof, Presidente e Fondatore di Pat Group. Ne è uscita una chiacchierata che parla di 30 anni di storia, ma soprattutto di futuro. Perché quando si è curiosi, si gioca sempre d’anticipo e come mi raccontato lui: “È dall’imprevedibile che puoi trovare le tracce del futuro”.