Testimone di una professione possibile

UNIVROggi torno in aula e con me il mio libro, ma non solo. La mia esperienza e le tante storie che ho narrato. L’occasione me l’ha data Tiziana Cavallo docente del corso “Teoria e tecniche della comunicazione multimediale” all’Università di Verona. Sarà un piacere raccontare della mia professione, di che cos’è il Corporate Storytelling e di quali sono le sue modalità di applicazione nel mondo dell’impresa.

Sarà una bella esperienza e chissà magari dalle mie parole riuscirò  a trasferire a giovani intraprendenti la passione per una professione nuova e della quale le aziende hanno una forte necessità. Perché come dirò oggi: “Fare Corporate Storytelling non è solo raccontare storie, ma molto di più“.

Artigianato Futuro: nuovi scenari per il lavoro artigianale nell’era digitale

Qualche mese fa ho fatto uno straordinario viaggio in quel distretto del mobile d’arte della pianura veronese. Ne è uscito un primo reportage pubblicato proprio su Corriere Innovazione. Martedì 4 febbraio, si presenta l’occasione per riprendere il discorso, solamente iniziato, per capire qual è il presente, ma soprattutto il futuro dell’artigianato in questa area. Pochi chilometri per passare da Cerea, luogo della prima incursione nell’ambiente dove l’artigianato cerca nuovi slanci attraverso la tecnologia, e raggiungere il vicino comune di Bovolone. Proprio qui, nella Sala Convegni dell’Istituto Tecnico Giorni alle ore 17:30 si svolgerà il convegno dal titolo: «Artigianato Futuro: nuovi scenari per il lavoro artigianale nell’era digitale».

Continua su Corriere Innovazione