#AvampostoImpresa: Luca Boccato

Si dice che i veri leader sono quelli che conquistano sul campo, attraverso la loro autorevolezza, questo ruolo. Lui questa caratteristica ce l’ha. È un uomo che ha ben presente l’importanza della gestione finanziaria di un gruppo, ma nello stesso tempo sa che la differenza la può fare solo un team preparato, coeso e dove ci sono un costante confronto e una condivisione di valori. È l’amministratore delegato di HNH Hospitality, uno dei gruppi più performanti nell’ambito della gestione alberghiera. Il suo nome è Luca Boccato e questo è il suo #AvampostoImpresa.

Ascolta l’intervista su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Maurizio Zordan

Quando l’incontro la prima volta è una opaca giornata di fine settembre del 2015, ma basta la vista della città sociale di Valdagno e respirare l’eredità lasciata da Gaetano Marzotto, che tutto ciò che circonda quella vallata, assume dei toni decisamente più brillanti. Ma è proprio da quella prima chiacchierata con Maurizio Zordan, che mi accorgo che forse un certo approccio di fare impresa si è diffuso in tutto quel territorio o almeno è così per Maurizio.

Dobbiamo usare questo momento per progettare il dopo come lo vorremmo, cioè più sostenibilità e meno individualismo

Vai all’#AvampostoImpresa di Maurizio Zordan

#AvampostoImpresa: Sergio Ragone

Quando sarà finita di cosa avremo paura? Del futuro o di rivivere il passato?

L’#AvampostoImpresa di oggi è particolare.

Più che una testimonianza, è una lettera aperta, una vera e propria poesia.

Mi fa piacere che sia giunta da un amico che arriva da una terra che amo particolarmente come la Basilicata. È un giornalista e uno scrittore. Ha fatto del digitale il suo luogo di lavoro e della scrittura una buona ragione per resistere. Ha pubblicato qualche libro e molti li conserva nel cassetto. Sogna di fare un gol al Bernabeu con la maglia della Juve o di giocare alla Bombonera con quella del Boca. Umano, troppo umano. Il suo nome è Sergio Ragone e da questo link potete ascoltare il suo #AvampostoImpresa. Buon ascolto.

#AvampostoImpresa: Laura Calzavara

Umiltà e determinazione, sempre con quella delicatezza di fermarsi un attimo prima, per non apparire, ma dare risalto alla dimensione di gruppo. D’altronde il sottotitolo di Non esiste un’unica stella era “Perché le grandi imprese non si fanno da sole”. Lei è Laura Calzavara. È la CEO di Punto Ciemme, azienda che lavora nell’ambito degli allestimenti fieristici e questa la sua testimonianza dal suo #AvampostoImpresa.

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Michela Beraldo

Michela Beraldo (a dx) protagonista dell’ #AvampostoImpresa di oggi, insieme alla socia Oriana Martini

Il racconto dell’#AvampostoImpresa di oggi arriva dalla città di San Donà di Piave. È una piccola, ma importante testimonianza. Piccola, perché non stiamo parlando di grande industrie, di grandi brand. Importante perché la protagonista di questo racconto, ha uno straordinario atteggiamento imprenditoriale, una voglia di crescere professionalmente e personalmente e uno spirito costruttivo di confronto e di condivisione.

Leggi la testimonianza su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Fabio Di Pietro

La paura più forte che noi imprenditori dobbiamo vincere è la paura al cambiamento… quella paura che ci fa pensare di non essere in grado di reinventarci in questo mercato

Dal suo #AvampostoImpresa legato al mondo del Turismo e Horeca, Fabio Di Pietro (C0-Founder di 5-Hats) condivide pensieri, paure e speranze, legate al suo lavoro, ma non solo.

Vai al racconto

#AvampostoImpresa

Una decina di giorni fa ho scritto questo articolo che parlava di futuro e di speranza. Chi fa impresa oggi si trova a dover affrontare una sfida che forse non avrebbe mai voluto affrontare. Ecco perché ho deciso di dare spazio alle voci dei tanti imprenditori e imprenditrici che si trovano in prima linea a dover gestire questa emergenza, che avrà un impatto economico e sociale, che non siamo ancora in grado di misurare.

Chi vuole condividere la propria testimonianza legata alle difficoltà, alle paure, ma pure alla fiducia e alle opportunità, che questa situazione ha generato, può mandarmi un semplice file audio registrato anche dal proprio smartphone via mail o via wetransfer. Chissà che non si possa ripartire con un nuovo racconto d’impresa, dove i punti cardini potrebbero proprio essere umanesimo e rinascimento. Le testimonianze poi verranno pubblicate sul mio spazio di Nòva Il Sole 24 Ore: To Be Continued.

 

(Photo by Giovanni Corti on Unsplash)

Il futuro: condizione necessaria per raccontarsi

Sono giornate strane. E senza entrare nel merito dell’emergenza che stiamo vivendo, c’è un elemento che narrativamente parlando fa riflettere sull’attuale situazione. Questo elemento si chiama futuro. Proprio così e chi si occupa di narrazione d’impresa questa cosa la sa molto bene, come la sa altrettanto bene chi fa impresa. Perché è così importante?

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore