Unire i puntini

Ci sono storie che sembrano già scritte per le quali, rileggendole a posteriori, se ne colgono dettagli che fanno capire che la direzione intrapresa dal racconto non poteva essere diversa. “Unire i puntini” citava Steve Jobs, nel suo celebre discorso all’Università di Stanford, il 12 giugno 2005, in occasione della consegna delle lauree. Comunque sia, la storia di Alessandro Sonego qualcosa di scritto ce l’aveva.

Leggi la storia su nòva Il Sole 24 Ore

AIDP Young Summit 2020: HR Storytelling

Sabato prossimo 17 ottobre avrò il piacere di partecipare alla seconda edizione di AIDP YOUNG SUMMIT, il meeting nazionale organizzato dal Gruppo Giovani AIDP, dedicato agli HR Junior, ai giovani studenti e ai professionisti iscritti all’associazione, che ha come obiettivo quello di disegnare le competenze di domani, grazie all’ispirazione di autorevoli ospiti e al contributo di tutti i partecipanti. Il mio intervento in particolar modo andrà a focalizzarsi sull’HR Storytelling e su come sia possibile passare da un racconto individuale a uno corale, per sentirsi parte di una storia comune.

Per maggiori informazioni questo è il link di riferimento.

Dialoghi D’Impresa

Da venerdì scorso è online il sito internet di Dialoghi D’Impresa. Nel logo della manifestazione è racchiuso il significato di che cos’è questa manifestazione. Quel suo acronimo composto dalle lettere DDI e che graficamente assume le sembianze del tasto forward dei vecchi registratori musicali: andare avanti.
Non è un ossimoro che in un festival dedicato alla narrazione d’impresa si parli di futuro. Il racconto di un’impresa nasce nel passato, ma non ha la parola fine. È un racconto in divenire, a cui ogni piccola o grande organizzazione che sia, ne aggiunge collettivamente ogni giorno un nuovo capitolo.
Raccontare un’impresa non è solo un’operazione di amarcord, ma può essere l’occasione per una nuova spinta evolutiva dell’impresa stessa. Perché le imprese, come le persone, hanno bisogno di evolversi.
Questo è Dialoghi D’Impresa!

Raccontando la strategia

Accademia d’Impresa all’interno dell’area formativa “Fare impresa al femminile”, mi ha coinvolto in questo webinar strutturato su 4 appuntamenti di 2 ore ciascuno dal titolo “Raccontando la strategia“. Il percorso, pensato per tutte le donne che hanno un’impresa o un’idea imprenditoriale, è mirato all’utilizzo della narrazione come metodologia per la messa a fuoco della propria strategia aziendale e al miglioramento o ripensamento del proprio progetto professionale e di vita. A questo link trovate tutte le informazioni per parteciparvi. Ci vediamo online!

 

#AvampostoImpresa: Walter Bertin

Ci sono alcune aziende nelle quali percepisci che c’è quella, che il buon Lorenzo Jovanotti Cherubini, chiamerebbe “tensione evolutiva”. Questo accade quando un’impresa è orientata al futuro. Ricerca, innovazione, curiosità, ma pure approccio, atteggiamento e attitudine. Tutto ciò coincide non solo con chi questa azienda l’ha fondata, ma in tutti coloro che vi collaborano. Se a questo si aggiunge visione, strategia e pure filosofia, c’è una forte probabilità che questo diventi un luogo ideale dove lavorare.

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

 

#AvampostoImpresa: Luca Boccato

Si dice che i veri leader sono quelli che conquistano sul campo, attraverso la loro autorevolezza, questo ruolo. Lui questa caratteristica ce l’ha. È un uomo che ha ben presente l’importanza della gestione finanziaria di un gruppo, ma nello stesso tempo sa che la differenza la può fare solo un team preparato, coeso e dove ci sono un costante confronto e una condivisione di valori. È l’amministratore delegato di HNH Hospitality, uno dei gruppi più performanti nell’ambito della gestione alberghiera. Il suo nome è Luca Boccato e questo è il suo #AvampostoImpresa.

Ascolta l’intervista su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Maurizio Zordan

Quando l’incontro la prima volta è una opaca giornata di fine settembre del 2015, ma basta la vista della città sociale di Valdagno e respirare l’eredità lasciata da Gaetano Marzotto, che tutto ciò che circonda quella vallata, assume dei toni decisamente più brillanti. Ma è proprio da quella prima chiacchierata con Maurizio Zordan, che mi accorgo che forse un certo approccio di fare impresa si è diffuso in tutto quel territorio o almeno è così per Maurizio.

Dobbiamo usare questo momento per progettare il dopo come lo vorremmo, cioè più sostenibilità e meno individualismo

Vai all’#AvampostoImpresa di Maurizio Zordan

#AvampostoImpresa: Sergio Ragone

Quando sarà finita di cosa avremo paura? Del futuro o di rivivere il passato?

L’#AvampostoImpresa di oggi è particolare.

Più che una testimonianza, è una lettera aperta, una vera e propria poesia.

Mi fa piacere che sia giunta da un amico che arriva da una terra che amo particolarmente come la Basilicata. È un giornalista e uno scrittore. Ha fatto del digitale il suo luogo di lavoro e della scrittura una buona ragione per resistere. Ha pubblicato qualche libro e molti li conserva nel cassetto. Sogna di fare un gol al Bernabeu con la maglia della Juve o di giocare alla Bombonera con quella del Boca. Umano, troppo umano. Il suo nome è Sergio Ragone e da questo link potete ascoltare il suo #AvampostoImpresa. Buon ascolto.