Parlare di autunno alla vigilia della primavera sembra un azzardo, se non fosse che le belle notizie non hanno stagionalità. La novità in questione riguarda un tempo che sembra lontano, ma per il quale è praticamente dall’inizio dell’anno che io insieme a tutto il team della Perissinotto & Bettini di cui sono co-fondatore, ci stiamo lavorando. Si tratta di condividere con tutti voi che il prossimo ottobre ci sarà la 4^ Edizione di Dialoghi D’Impresa e che se avete spunti, ospiti e temi che vi piacerebbe che fossero trattati in questa nuova edizione è il momento giusto per farcelo sapere inviando una mail qui.
Crescere, essendo | Nuove pubblicazioni
È l’inizio di un nuovo giorno. L’alba lascia spazio alle luci dell’aurora. Il cielo si tinge di rosa e i miei occhi non possono che rimanerne rapiti. Finché continuerò a stupirmi di fronte a queste cose continuerò ad essere presente alla vita.
È per questo che cerco sempre di fare le cose al meglio. È il mio modo per essere da esempio. È il mio modo di vivere. Ieri, oggi e ciò che andrò a fare domani.
Intanto il gallo canta, il sole sorge e io vivo.
Si conclude così il primo capitolo di “Crescere, essendo” il mio ultimo libro uscito in questi giorni, edito da FrancoAngeli e con la preziosa prefazione del prof. Paolo Gubitta. Un libro con il quale ripercorro dalla soggettiva di Renzo Comacchio, la sua storia d’impresa. Una raccolta di riflessioni in una mattina di maggio tra ricordi del passato e immagini di un futuro che verrà.
Torniamo a raccontare belle storie
Si torna a viaggiare!
Dopo qualche mese di impegni sopraggiunti, ecco che il mio spazio “To Be Continued” su Il Sole 24 Ore riprende a raccontare le sue storie di impresa e direi che per ricominciare non poteva esserci incontro migliore che quello fatto con Andrea Montuschi, perché la sua, è la storia di una di quelle persone che capiscono ad un certo punto della loro vita non solo che è il momento di fare qualcos’altro, ma pure del come farlo e perché farlo.
Questo è il link dell’articolo e buona lettura.
Dialoghi D’Impresa 2022: programma e apertura iscrizioni
Ci siamo! Da qualche ora è online l’intero programma della nuova edizione di Dialoghi D’Impresa e sono state aperte le registrazioni per iscriversi e partecipare (gratuitamente) alle due giornate del Festival della Narrazione d’Impresa. Ci vediamo il 23 settembre a partire dalle ore 17:00 a Palazzo San Leonardo a Treviso e sabato 24 settembre, dalle ore 10:00, all’aula magna Silvio Trentin di Ca’ Dofin a Venezia.
Non smettere mai di sognare
Ci siamo!
Questa settimana è uscito ufficialmente Non Smettere Mai di Sognare.
È un libro al quale tengo particolarmente perché è stato un vero e proprio viaggio con un imprenditore che non ha mai smesso di sognare, ma che soprattutto è in costante azione nella realizzazione di questi sogni. L’imprenditore in questione è Oscar Marchetto, Presidente di Somec Gruppo, il viaggio è iniziato a pochi giorni dal Natale del 2020 e si è concluso nella primavera del 2021 e tante delle cose raccontate in questo libro oggi sono realtà.
È stato un viaggio quello con Oscar Marchetto che ha seguito due direttive: l’uomo Oscar e l’imprenditore Oscar. Direttive che non sono rimaste due linee parallele, ma che non potevano che fondersi in un’unica grande strada. Una strada costellata dal senso di realizzare un’impresa, la visione e la strategia come coordinate, ma pure da una curiosità da coltivare e quella voglia di migliorarsi mettendosi in discussione.
Un viaggio che è stato un dialogo continuo, in cui emozioni e pragmatismo, hanno trovato il giusto equilibrio per ragionare sul significato più profondo di fare un’impresa che possa continuare ad evolvere nel tempo.
Bene questo libro è uscito in questi giorni. È un libro in cui non c’è la supponenza di dare consigli o essere detentori di verità assolute, ma che vuole essere un momento di riflessione per chi già fa impresa o chi si sta apprestando a farlo, pensando alle nuove generazioni.
I ringraziamenti da fare per questo libro sarebbero molti, mi limito a citare coloro che hanno permesso la sua realizzazione. Innanzitutto Oscar Marchetto, trascorrere del buon tempo con lui è stato un onore oltre che un vero piacere. Gianluca Scarcella, che ci ha messo in collegamento e senza il quale questo dialogo non avrebbe preso forma e sostanza. Paolo Gubitta, che con la sua prefazione ha reso questo libro ancora più prezioso.
Infine un invito ad acquistarlo perché insieme a Somec Gruppo abbiamo deciso di devolvere i diritti d’autore alla Fondazione ADVAR ONLUS di Treviso, un’Associazione che si occupa della cura di malati oncologici nel rispetto della loro personalità e della loro dignità e garantisce ai familiari un adeguato sostegno umano.
P.S. Non prendetevi impegni il 16 giugno perché ci sarà un appuntamento importante per il lancio del libro. Seguiranno dettagli 😉
Complessità, profitto e senso del lavoro: come possono stare insieme?
“Complessità, profitto e senso del lavoro: come possono stare insieme?”.
Siamo partiti da qui per condividere con un bellissimo gruppo di imprenditori l’essenza che c’è dietro a questo interrogativo: dare un senso a ciò che facciamo. I pilastri su cui lavorare sono tre: persone, pianeta e profitto. La direzione da seguire quella della costruzione di un percorso evolutivo verso la prosperità. Perché è questo quello che andremo a fare come The Human Factory con le aziende: accompagnarle nel cambiamento verso modelli organizzativi in cui non si guidano persone, ma processi in cui le persone si possono attivare. Abbiamo raccontato questo, sabato scorso, dopo la visita alla città sociale di Valdagno e all’interno degli spazi della Marzotto, dove una Società Benefit come la Zordan 1965 risiede temporaneamente. Anche questo è un segnale importante verso un nuovo modo di fare impresa.
Le tecnologie digitali stanno trasformando tutto
Le tecnologie digitali stanno trasformando tutto. Dalle relazioni tra gli individui ai modelli di business delle imprese. Dal come ci comportiamo al come si sviluppano i processi all’interno delle organizzazioni. In quel tutto c’è la sfera personale e quella professionale. In quel tutto ci sono le opportunità di trovare soluzioni alle sfide del futuro in primis quella ambientale e la speranza che guerre come quella che stiamo vivendo tra Ucraina e Russia siano le ultime scene di conflitti il cui senso non si trova, dal momento che proprio le interconnessioni ci hanno fatto capire che tutti siamo parte di un qualcosa che va oltre i confini fisici.
Qualche giorno fa ho incontrato Filippo Rizzante (CTO di Reply) e ne è uscita una bella chiacchierata sul valore di fare cultura sul digitale.
Vai all’articolo su Nòva Il Sole 24 Ore
30 anni di storia, ma proiettati al futuro
Dopo qualche anno sono tornato a trovare Patrizio Bof, Presidente e Fondatore di Pat Group. Ne è uscita una chiacchierata che parla di 30 anni di storia, ma soprattutto di futuro. Perché quando si è curiosi, si gioca sempre d’anticipo e come mi raccontato lui: “È dall’imprevedibile che puoi trovare le tracce del futuro”.
Le storie sono dinamiche
Si continua a parlare di Dialoghi D’Impresa, oltre al bellissimo speciale andato in onda sul canale Sky di Class CNBC (che potete rivedere a questo link), domenica scorsa un bell’articolo di Giampaolo Colletti dal titolo “La progettazione del futuro di un’azienda parte dall’investire nel passato (e nel progetto condiviso)” è apparso su Il Sole 24 Ore.
Perché non esistono storie statiche. Le storie sono per loro natura dinamiche e pronte per essere raccontate nella loro coralità.
Appuntamenti: “Sii gentile e abbi coraggio” a BookCity Milano
All’interno della rassegna BookCity Milano 2021, sabato 20 novembre alle ore 11:00 ci sarà un appuntamento dedicato alla presentazione del libro scritto a quattro mani con Katiuscia Bertelle “Sii gentile e abbi coraggio” (Ed. FrancoAngeli).
L’incontro sarà in streaming e potete seguirlo direttamente da questo link.