#AvampostoImpresa: Luca Boccato

Si dice che i veri leader sono quelli che conquistano sul campo, attraverso la loro autorevolezza, questo ruolo. Lui questa caratteristica ce l’ha. È un uomo che ha ben presente l’importanza della gestione finanziaria di un gruppo, ma nello stesso tempo sa che la differenza la può fare solo un team preparato, coeso e dove ci sono un costante confronto e una condivisione di valori. È l’amministratore delegato di HNH Hospitality, uno dei gruppi più performanti nell’ambito della gestione alberghiera. Il suo nome è Luca Boccato e questo è il suo #AvampostoImpresa.

Ascolta l’intervista su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Maurizio Zordan

Quando l’incontro la prima volta è una opaca giornata di fine settembre del 2015, ma basta la vista della città sociale di Valdagno e respirare l’eredità lasciata da Gaetano Marzotto, che tutto ciò che circonda quella vallata, assume dei toni decisamente più brillanti. Ma è proprio da quella prima chiacchierata con Maurizio Zordan, che mi accorgo che forse un certo approccio di fare impresa si è diffuso in tutto quel territorio o almeno è così per Maurizio.

Dobbiamo usare questo momento per progettare il dopo come lo vorremmo, cioè più sostenibilità e meno individualismo

Vai all’#AvampostoImpresa di Maurizio Zordan

#AvampostoImpresa: Sergio Ragone

Quando sarà finita di cosa avremo paura? Del futuro o di rivivere il passato?

L’#AvampostoImpresa di oggi è particolare.

Più che una testimonianza, è una lettera aperta, una vera e propria poesia.

Mi fa piacere che sia giunta da un amico che arriva da una terra che amo particolarmente come la Basilicata. È un giornalista e uno scrittore. Ha fatto del digitale il suo luogo di lavoro e della scrittura una buona ragione per resistere. Ha pubblicato qualche libro e molti li conserva nel cassetto. Sogna di fare un gol al Bernabeu con la maglia della Juve o di giocare alla Bombonera con quella del Boca. Umano, troppo umano. Il suo nome è Sergio Ragone e da questo link potete ascoltare il suo #AvampostoImpresa. Buon ascolto.

#AvampostoImpresa: Michela Beraldo

Michela Beraldo (a dx) protagonista dell’ #AvampostoImpresa di oggi, insieme alla socia Oriana Martini

Il racconto dell’#AvampostoImpresa di oggi arriva dalla città di San Donà di Piave. È una piccola, ma importante testimonianza. Piccola, perché non stiamo parlando di grande industrie, di grandi brand. Importante perché la protagonista di questo racconto, ha uno straordinario atteggiamento imprenditoriale, una voglia di crescere professionalmente e personalmente e uno spirito costruttivo di confronto e di condivisione.

Leggi la testimonianza su nòva Il Sole 24 Ore

Il futuro: condizione necessaria per raccontarsi

Sono giornate strane. E senza entrare nel merito dell’emergenza che stiamo vivendo, c’è un elemento che narrativamente parlando fa riflettere sull’attuale situazione. Questo elemento si chiama futuro. Proprio così e chi si occupa di narrazione d’impresa questa cosa la sa molto bene, come la sa altrettanto bene chi fa impresa. Perché è così importante?

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore

Ma la vostra impresa che musica suona?

La mia impresa suona il rockQualche giorno fa ho aperto un workshop dal titolo “Sentirsi parte di una storia comune” con una domanda: <<Ma se la vostra impresa fosse una band… che musica suonerebbe?>>. Quello che doveva essere un semplice interrogativo, è diventato un’indagine introspettiva sull’identità della propria impresa. Perché ogni organizzazione ha una sua colonna sonora. Ogni impresa ha una sua musicalità e sono tutti elementi, da tenere in forte considerazione.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Nelle imprese i poli opposti non si attraggono

C’è un tema ricorrente nella narrazione d’impresa. È quello che accade quando si inizia un percorso di messa a fuoco della propria identità, definendo il sistema valoriale e i principi di cultura d’impresa caratterizzanti l’impresa medesima. È in quel preciso istante che si presentano interrogativi sopiti e dubbi rimossi.

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore