#DeRigoLab un progetto per ridurre le distanze tra scuola e lavoro

#DeRigoLabIn questi giorni è partito #DeRigoLab un percorso d’incontri mirato a trasferire le competenze del processo lavorativo del settore dell’occhialeria nelle scuole. Sono particolarmente contento di aver contribuito con Imago Design alla sua progettazione. Questa attività rientra in una serie di progetti in ambito corporate che stiamo portando avanti da un paio d’anni con il Gruppo De Rigo (una delle principali realtà mondiali nell’ambito dell’occhialeria) e che nel 2019 vedrà la partenza di nuovi progetti sia sul fronte della narrazione istituzionale sia su quello dedicato al rafforzamento ulteriore del processo di osmosi che deve esserci tra le scuole/università e impresa.

Qui l’articolo dedicato alla partenza di #DeRigoLab

A domanda risposta

Spesso mi chiedono a cosa serva lo storytelling. È successo anche questa settimana. Dalla prima fila di un’aula di un convegno si è alzata una mano e mi ha posto la fatidica domanda. Con me avevo due riviste che stavo leggendo. Mi è venuto spontaneo prenderle entrambe e porle ben in vista sopra la mia testa. Credo che questi due titoli messi insieme rappresentino l’essenza della funzione che deve avere questa metodologia all’interno delle organizzazioni aziendali.

Storytelling per investire sulle persone e sulla felicità di un'organizzazione aziendale

Milano Book City + IED + ADI DESIGN

Milano Book City IED ADI DESIGN

In occasione di BookCity Milano 2018, nella sezione BookCity Università, IED Milano organizza Pagine di Design, presentazioni di volumi in collaborazione con ADI DESIGN DA LEGGERE,

Il 16 novembre dalle ore 11:00 alle ore 12:00, presso l’Istituto Europeo di Design, Via Sciesa 4, Milano in Aula S10, ci sarà la presentazione della collana #ProfessioniDigitali diretta da Alberto Maestri per FrancoAngeli e avrò il piacere di esserci anch’io come co-autore insieme a Francesco Gavatorta di #PersonalStorytelling e ambasciatore di questo bellissimo progetto editoriale.

Ci vediamo a #BCM18

Vanity

Non esiste un'unica stella su Vanity FairAnche Vanity Fair parla di Non esiste un’unica stella, l’ultimo libro che ho scritto per FrancoAngeli e che racconta la storia di un’azienda dell’entroterra veneziano che ha saputo evolversi. In un bell’articolo a firma di Michele Razzetti, c’è l’intervista a Laura Calzavara, protagonista insieme alle sorelle Miledy e Alessandra, della nuova fase di sviluppo dell’impresa PuntoCiemme fondata dal padre Giancarlo agli inizi degli anni ’80.

Buona lettura

Identità e valori

Identità e valori Confartigianato TrevisoQuanto è accaduto nello scorso fine settimana con la Confatigianato Treviso è stato un vero e proprio viaggio. Un viaggio temporale perché si è partiti dai ricordi di cosa è stata questa organizzazione, passando da ciò che è oggi fino a trasportarci in quello che vuole essere. È stato pure un viaggio nelle emozioni, personali e collettive, dei tanti dirigenti presenti in questo percorso formativo. La narrazione è stata la metodologia utilizzata per condividere le tante esperienze vissute e lo strumento per mettere a fuoco ed estrarre i valori di un’associazione che il prossimo anno compierà ben 70 anni. Come al solito è stato uno straordinario viaggio anche per me. Per quello che spero di essere riuscito a trasferire ai partecipanti e per le tante sensazioni che loro stessi mi hanno donato, facendomi sentire parte di uno straordinario gruppo di uomini, ancor prima di unici e capaci artigiani.

Storytelling di impresa al Campus Cà Foscari

Non esiste un'unica stella a Cà FoscariGiovedì prossimo 27 settembre alle ore 18:00 presso il Campus Scientifico di Cà Foscari in Via Torino a Mestre (VE), presenteremo il libro “Non esiste un’unica stella“, la storia di una piccola impresa famigliare passata da laboratorio artigianale ad azienda market-oriented. Con me ci sarà Laura Calzavara, CEO di PuntoCiemme e protagonista del racconto. L’appuntamento è organizzato da Startup Grind Veneto in collaborazione con Cà Foscari Alumni.

More info

La giusta dimensione back to home

Invito_260918_LagiustadimensioneAd un anno dalla sua pubblicazione “La giusta dimensione” torna a casa. Il libro che racconta la storia di Zordan 1965, un’impresa che ha saputo evolvere senza perdere di vista valori e persone, dopo il successo riscontrato nelle tante presentazioni sparse per il nostro Paese, approda a Treviso, nel quartier generale di Imago Design, dove l’ho concepito e realizzato.

Il volume, che fa parte della collana “Romanzi d’impresa” di Edizioni Franco Angeli, tratta in particolar modo il tema della sostenibilità d’impresa, partendo dall’esperienza diretta dell’azienda stessa Zordan che oltre ad avere ottenuto la certificazione B Corp, ha cambiato il suo stesso atto costitutivo diventando una società benefit a tutti gli effetti.

Sarà presente all’incontro, oltre che l’autore, anche Maurizio Zordan, CEO di Zordan S.r.l. sb.

Alla termine della presentazione del libro seguirà un momento conviviale, un piccolo rinfresco.

L’evento è aperto, ma i posti sono limitati.

Conferma la tua presenza inviando il tuo nome all’indirizzo email info@imagodesign.biz entro venerdì 21 settembre!

Nulla deve fermare i nostri sogni

Nulla deve fermare i nostri sogniÈ tempo di tornare a scuola e proprio lunedì prossimo avrò il piacere di essere attorniato da diversi studenti di età diversa al Teatro Comunale di Belluno per l’assegnazione dei Premi alla Studio ai figli più meritevoli dei dipendenti di De Rigo Vision e De Rigo Refrigeration. L’appuntamento organizzato dalla Fondazione De Rigo ha come titolo quest’anno “Nulla deve fermare i nostri sogni” e avrà come ospite Gessica Notaro. Insieme a me sul palco ci sarà un caro amico il musicista Chris Lavoro, che dopo  la bella esperienza fatta insieme con la rassegna Da lunedì inizio (a proposito stiamo lavorando per una nuova edizione) avrò il piacere di rincontrarlo in questa occasione.