Forse non è completamente vero che la magia non centri. Quanto accaduto ieri sera durante la 4^ edizione di “Non è magia, è solo strategia!”, qualcosa di magico l’ha avuto. C’è stato un fil rouge che ha accompagnato gli interventi dei vari speaker. Qualcosa di intangibile, ma nello stesso tempo di una potenza straordinaria. Se tutte le testimonianze hanno rimarcato che i successi imprenditoriali non arrivano per caso, ma sono il frutto di un’attenta pianificazione strategica e di un piano attuativo ben preciso, nello stesso tempo ogni intervento ha rimarcato quanto la passione e l’entusiasmo, siano attivatori di un circolo virtuoso che fa accadere le cose. Forse è questa la vera essenza del successo, un successo ancora una volta che ha sottolineato quanto sia importante che le due sfere dimensionali del fare impresa, quella umana e quella imprenditoriale, debbano evolversi in maniera armonica verso una direzione univoca. Uomo e business. Valori e profitto. Sogno e realtà. È da questi equilibri che l’impresa diventa l’avamposto ideale per quella funzione economica, sociale, comunitaria e politica che deve avere.
Il motivo per il quale ci raccontiamo
In questi giorni stavo sfogliando il libro che io e Francesco Gavatorta abbiamo scritto insieme: Personal Storytelling.
Sono passati poco più di due anni dalla sua pubblicazione e mi sono accorto come in questo frangente siano cambiati i pesi legati agli strumenti che abbiamo a disposizione per raccontarci. Oggi se non fai un video o posti qualche immagine su Instagram non sembri al passo con i tempi. Siamo sommersi da nuovi ‘anchorman’ del web e da una miriade di bacheche costellate da selfie.
Ne è nato un articolo per il blog della collana #ProfessioniDigitali per FrancoAngeli diretta da Alberto Maestri.
La quarta edizione di “Non è magia, è solo strategia!”
Ebbene sì, quella di quest’anno sarà la quarta edizione di “Non è magia, è solo strategia!“, l’evento dedicato al tema della strategia d’impresa, dove ogni anno portiamo sul palco imprenditori che arrivano da esperienze differenti a raccontarci la loro personale storia d’impresa. Se volete conoscere chi saranno gli speaker di questa nuova edizione andate a visitare il sito dell’evento e se volete assistere alla serata a breve apriremo le iscrizioni.
#NONÈMAGIA19
La sostanza delle cose
Perché non c’è niente da fare… la narrazione più potente è quella che parte dalla sostanza delle cose.
Vai all’articolo su Nòva Il Sole 24 Ore
Una piccola grande storia
Qualche settimana fa avevo scritto che siamo “Pronti a raccontare“. Bene, oggi vi porto a Potenza, dove il sogno di due amici è diventato una realtà imprenditoriale per molte persone. Un’idea che alimentata dalla passione e dal fare, si è concretizzata in qualcosa d’importante. Perché si sa l’entusiasmo, fortunatamente, è contagioso.
Vai alla storia su To Be Continued di nòva Il sole 24 ore
Comunicare con le differenze
Martedì 16 aprile alle ore 18:00 all’interno della meravigliosa cornice della Sala Verde a Palazzo Rinaldi, nel cuore di Treviso, ci sarà un appuntamento da non mancare per chi si occupa di comunicazione al tempo dei social. Come è possibile costruire un dialogo e una comunicazione efficace in rete che tenga conto prima di tutto del valore delle persone e delle differenze? Che ruolo hanno il linguaggio e le parole nel creare un dialogo condiviso e fondato? Domande sempre più frequenti nella nostra condizione di iperconnesione in cui siamo immersi, alle quali cercheremo di rispondere con Bruno Mastroianni, filosofo e docente, Vera Gheno, sociolinguista, Elena Casagrande, direttrice editoriale della rivista La Chiave di Sophia, e il sottoscritto. L’evento è organizzato e promosso da La Chiave di Sophia in collaborazione con Imago Design, con il patrocinio del Comune di Treviso, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Ca’ Foscari Alumni, Campus Treviso – Università Ca’ Foscari Venezia.
Per maggiori informazioni clicca qui
Riparte Alta Via Camp
Il prossimo 27 aprile, partirà la 5ª edizione di Alta Via Camp, il percorso formativo pensato per imprenditori, manager e liberi professionisti, al fine di mettere a fuoco alcune delle competenze necessarie oggi per fare impresa. Sarà un vero e proprio viaggio, che metterà a confronto esperienze diverse in un’ottica di crescita professionale e personale. Chi ha già avuto negli anni scorsi il piacere di farlo, sa bene, di cosa sto parlando. Quattro sabati con altrettanti quattro temi caldi. Partiremo con la leadership e come tirar fuori il meglio da se stessi e da propri collaboratori, per poi passare alla messa a fuoco della propria proposta di valore attraverso il Business Model Canvas. Dopodiché ci confronteremo sulle nuove frontiere della comunicazione d’impresa, dall’identità di marca al web marketing, per concludere infine sulla capacità di raccontare la propria impresa e i propri prodotti e/o servizi.
Per chi fosse interessato può scrivermi qui oppure mandare una mail ainfo@altaviacamp.com
Pronti a raccontare
Anche alla luce degli ultimi incontri fatti, è tutto pronto per puntare il riflettore sulla bellezza di chi fa impresa oggi. Oggi ho pubblicato all’interno del mio spazio su Nòva Il Sole 24 Ore quello che vuole essere un manifesto o più semplicemente un’anticipazione di ciò che andrò a fare nei prossimi mesi, che non è altro quello di dare continuità a ciò che da più di dodici anni sto già facendo: raccontare le tante belle storie d’impresa di questo nostro Paese.
Vai all’articolo
Da Lunedì Inizio: Sebastiano Zanolli
E con lo speaker e scrittore ispirazionale Sebastiano Zanolli si è concluso il tour campano di Da Lunedì Inizio. Nei prossimi giorni scriverò un resoconto dettagliato di queste tre splendide serata in Campania. Nel frattempo ecco una piccola sintesi dell’intervento proprio di Zanolli giovedì scorso in quel di Benevento presso l’Auditorium di San Vittorino.
Swing Stories – Episodio #1 Giulia Gasparini
Iniziano ad uscire i primi episodi di Swing Stories, il format ideato da Imago Design per il brand U.S. Golf Club, dove attraverso il video-storytelling si raccontano storie di persone differenti, ma che hanno quello swing nel portare avanti i propri sogni e realizzare i propri progetti. La prima protagonista di questa webseries è Giulia Gasparini, la fondatrice di Spazio Caffelarte, un luogo che è molto di più che un semplice locale dove andare a degustare qualcosa.
Buona la prima e complimenti a Nicolò Pastrolin ed Enrico Perissinotto che hanno seguito le riprese dell’intera serie.