Lo spettacolo delle emozioni

Locandina da lunedì inizio_Faccio sempre fatica a spiegare che cos’è Da Lunedì Inizio perché solo partecipandovi se ne capisce l’essenza. È qualcosa che è a metà strada tra i talk ispirazionali e la pièce teatrale. C’è la musica, elemento fondamentale e caratterizzante della rassegna. Ci sono le parole, quelle che fanno accendere il pensiero. Insomma è un vero spettacolo delle emozioni. Da Lunedì Inizio approda a marzo a Jesolo, per la precisazione il 4, 11 e il 18 marzo alle ore 21:00 presso il Teatro Vivaldi.

Si partirà Mercoledì 4 marzo con il filosofo e scrittore milanese Franco Bolelli, autore di numerosi libri tra cui “Viva Tutto” con Lorenzo Jovanotti Cherubini e “Come Ibra, Kobe e Bruce Lee: lo sport e la costruzione del carattere”, per poi passare alla settimana successiva, l’11 marzo a dialogare con Gianfranco Damico, sociologo delle relazioni e autore tra gli altri di “Piantala di essere te stesso!” e “Il potere dei realisti. Perché l’ottimismo non basta per farsi strada”. La rassegna si concluderà mercoledì 18 Marzo con Sebastiano Zanolli, speaker e scrittore ispirazionale autore tra gli altri dei bestseller “La Grande Differenza”, “Dovresti tornare a guidare il camion Elvis” e il recente “Alternative” il cui sottotitolo è Aspira al meglio, preparati al peggio e tieni sempre un piano B.

I dialoghi che andrò a fare con gli ospiti saranno accompagnati da tre splendide voci, quelle di Jasmine Ashley Terrell, Banji Tofade e Alice Dal Col, ognuna presente per singola serata, ma sempre accompagnate dal talentuoso pianista e tastierista veneziano dall’esperienza internazionale Dario Dal Molin.

Dimenticavo, l’ingresso è gratuito. Non avete scuse per mancare.

Trasferire emozioni alla sostanza delle cose

Durante le vacanze ho fatto un pò di letture legate al tema della leadership e ancora una volta mi sono accorto il forte legame esistente tra una narrazione coerente e una leadership credibile.

“La narrazione di un’impresa non può (e non deve) limitarsi alla stesura di buone storie. L’unica efficace narrazione è quella che è in grado di trasferire emozioni alla sostanza delle cose. Senza quest’ultima non può esserci una storia credibile. Tanto meno una leadership credibile”

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore

Il sociale, l’ambito naturale di applicazione della narrazione

Storytelling e SocialeÈ tempo di pranzi e di cene di Natale. I colleghi, gli amici, il gruppo sportivo e chi più ne ha più ne metta. Anch’io ho partecipato ad uno di questi. Ci sono andato perché tre professionisti nell’ambito della consulenza e della gestione patrimoniale, prima di tutto mettono i valori al centro. Ed è proprio in questo pranzo di Natale che ho avuto il piacere d’incontrare Christian Barzazi e la storia della Fondazione Giovani Leoni.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

The Human Touch

Andrea Bettini, speakerGiovedì scorso ho partecipato al meeting annuale di ETN International, una splendida realtà che si occupa di formazione in mobilità attraverso l’erogazione di servizi formativi per la mobilità (dal viaggio, ai soggiorni studio, a tirocini e workshop) oltre che della progettazione di straordinari percorsi formativi esperenziali, che avevo già avuto il piacere di raccontare sul mio blog di nòva Il Sole 24 Ore. Abbiamo trascorso una bellissima giornata insieme parlando di narrazione d’impresa. È stato un viaggio ricco di emozioni e di tante storie di persone uniche. Complimenti per quello che stanno facendo e soprattutto per come stanno lavorando. Sono una realtà che guarda al futuro, fa innovazione e valorizza il suo capitale più importante, quello umano. The Human Touch. Grazie ad Anna Carla Ronchi e al presidente Luciano Donato Marino per l’invito e vi lascio all’articolo scritto proprio da  Anna Carla subito dopo questa esperienza.

Vai all’articolo

Ma la vostra impresa che musica suona?

La mia impresa suona il rockQualche giorno fa ho aperto un workshop dal titolo “Sentirsi parte di una storia comune” con una domanda: <<Ma se la vostra impresa fosse una band… che musica suonerebbe?>>. Quello che doveva essere un semplice interrogativo, è diventato un’indagine introspettiva sull’identità della propria impresa. Perché ogni organizzazione ha una sua colonna sonora. Ogni impresa ha una sua musicalità e sono tutti elementi, da tenere in forte considerazione.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Perché anche un’impresa ha il suo ikigai

Alcune riflessioni dopo un paio di letture d’ispirazione:

La narrazione d’impresa mette nelle condizioni di riflettere e ritagliarsi i giusti momenti per cercare quelle risposte che possono far sì di crescere in maniera armoniosa. Attraverso la narrazione si danno voce ad almeno quattro delle aree della nostra esistenza: ciò che ami, la passione; ciò che serve al mondo, la missione; ciò che sai fare, la vocazione e ciò per cui sei pagato, la professione.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Cosa sarà

Il “Cosa sarà” di una storica tournée on the road come Banana Republic con Lucio Dalla e Francesco De Gregori, traslato nella narrazione d’impresa.

“Cosa sarà che ci fa lasciare
la bicicletta sul muro
e camminare la sera con un amico
a parlar del futuro
cosa sarà questo strano coraggio
paura che ci prende
che ci porta a ascoltare
la notte che scende
oh cosa sarà”

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Nelle imprese i poli opposti non si attraggono

C’è un tema ricorrente nella narrazione d’impresa. È quello che accade quando si inizia un percorso di messa a fuoco della propria identità, definendo il sistema valoriale e i principi di cultura d’impresa caratterizzanti l’impresa medesima. È in quel preciso istante che si presentano interrogativi sopiti e dubbi rimossi.

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore

 

IED: pronta a partire la 5^ edizione del corso “Comunicare l’Arte: dallo storytelling ai social media”

Comunicare l'Arte: dallo storytelling ai social mediaA novembre allo IED Venezia partirà la 5^ edizione del corso di specializzazione “Comunicare l’Arte: dallo storytelling ai social media“. Il corso magistralmente coordinato da Alexia Boro – Direttore delle Comunicazioni e degli Affari Esterni di Peggy Guggenheim Collection Venezia – è mirato a formare profili professionali in grado di operare nel mondo della comunicazione nell’ambito dell’arte e della cultura, alla luce delle nuove opportunità fornite dalla rapida evoluzione del settore, in particolare dallo sviluppo dei media digitali e del web. Io ancora una volta avrò il piacere di tenere la prima parte delle lezioni legate al ruolo e alla funzione dello storyteller specialist nella comunicazione del prodotto culturale, ma all’interno del corso ci sono straordinari professionisti in grado di trasmettere un’esauriente visione d’insieme per gestire al meglio la complessità della comunicazione in campo artistico e culturale. Per ulteriori informazioni sul corso potete fare riferimento al sito IED al seguente link o scrivere una mail a Chiara Fustella, Coordinatrice delle Attività Accademiche di IED Venezia