Aspettando #NewPersonalStorytelling

Intanto potete vedere in anteprima la copertina e poi tra qualche mese sarà disponibile in tutte le librerie tradizionali e digitali. A distanza di quattro anni dalla prima edizione, l’editore FrancoAngeli e Alberto Maestri, direttore della collana #ProfessioniDigitali della quale fa parte il volume, hanno rinnovato la loro fiducia a me e al caro amico Francesco Gavatorta, nel pensare a una nuova versione di #PersonalStorytelling che non fosse solo una semplice ri-edizione. Così è stato. C0sì abbiamo affrontato questo lavoro, rimettendoci a studiare per migliorare ancor di più un libro che parla di quanto sia importante oggi fare un buon uso della narrazione del sé. Se volete saperne qualcosa di più, trovate in questa intervista a firma di Daniele Piovino di Applaudart, qualche anticipazione di #NewPersonalStorytelling.

A presto!

Un viaggio dall’#AvampostoImpresa

È stato un vero e proprio viaggio. Iniziato con questa riflessione “Il futuro: condizione necessaria per raccontarsi” con l’avvento della pandemia. Avevo la necessità e la voglia di ascoltare quale poteva essere la nuova narrazione di un’impresa quando si verifica un avvenimento del tutto inatteso e che spazza via anche quelle poche certezze che abbiamo.

È così che per tre mesi ho aperto la rubrica #AvampostoImpresa all’interno di To Be Continued, il mio blog  su nòva Il Sole 24 Ore. Non so se il viaggio sia terminato, però è il momento di fare un piccolo bilancio e perché no, rivedere alcuni fotogrammi di questa esperienza. Così come si faceva una volta, quando si tornava da una vacanza e si organizzava la serata diapositive con gli amici… sperando che non faccia lo stesso effetto. A parte le battute è un mio modo per ringraziare tutti coloro che hanno voluto dare una loro testimonianza in un momento difficile e sicuramente di trasformazione per le imprese, per le persone.

Buona visione!

 
        

Panta rhei: parole in movimento per scrivere una storia comune

Nulla è durevole quanto il cambiamento. Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare. Tutto fluisce, nulla resta immutato.
-Eraclito

Martedì 26 Maggio alle 18:30 all’interno della rassegna #Aperitiamo organizzata da AIDP Triveneto faremo un vero e proprio laboratorio sulle emozioni con l’obiettivo di realizzare un piccolo racconto a più mani da leggere, da condividere, per riflettere e prendere consapevolezza che ogni cambiamento, anche quello più inaspettato, fa parte dello scorrere della vita, che come le emozioni, è in continuo movimento.

Questo è il link per iscriversi e parteciparvi.

The Cube Guest: Narrare l’impresa

Giovedì prossimo 21 maggio alle ore 17:00 avrò il piacere di dialogare sul tema della narrazione d’impresa all’interno dell’appuntamento digitale organizzato da Start Cube, l’incubatore di startup di Galileo Visionary District. L’incontro si inserisce nella cornice di Padova Innovation Hub, un ciclo di eventi dedicati alla formazione per innovatori, startupper e PMI pensati per approfondire tematiche inerenti l’innovazione grazie ad interventi di relatori provenienti dal mondo dell’impresa.

Per info e parteciparvi questo è il link

Raccontando la strategia

Accademia d’Impresa all’interno dell’area formativa “Fare impresa al femminile”, mi ha coinvolto in questo webinar strutturato su 4 appuntamenti di 2 ore ciascuno dal titolo “Raccontando la strategia“. Il percorso, pensato per tutte le donne che hanno un’impresa o un’idea imprenditoriale, è mirato all’utilizzo della narrazione come metodologia per la messa a fuoco della propria strategia aziendale e al miglioramento o ripensamento del proprio progetto professionale e di vita. A questo link trovate tutte le informazioni per parteciparvi. Ci vediamo online!

 

Da Lunedì Inizio versione podcast: episodio #4

Da dove partire per apportare un cambiamento positivo nella nostra vita? “Smettere di lamentarsi. La lamentela rappresenta la rinuncia ad assumersi la responsabilità per un miglioramento” Con questa risposta del Dr. Filippo Ongaro, si conclude il 4° Episodio di “Da Lunedì Inizio” nella sua versione podcast.

Questo è il link per ascoltare l’intera puntata su Spotify. Buon ascolto!

#AvampostoImpresa: Alexia Boro

Ci siamo incontrati la prima volta qualche anno fa. Stava ragionando su nuove modalità per raccontare il museo. Ne era nata una bella esperienza formativa con lei e l’intero gruppo di lavoro nell’ambito della comunicazione. Da quell’occasione sono poi sorte altre attività che ci hanno visto collaborare insieme e soprattutto un legame di amicizia. Era quasi naturale che mi rivolgessi a lei per un fotogramma di questo periodo d’emergenza, ma in particolar modo per ricevere una sua visione sul futuro dei musei. Ne è uscita una testimonianza intensa con diversi spunti di riflessioni e con la speranza che quel nuovo umanesimo tanto auspicato abbia le sue fondamenta proprio nella cultura. L’#AvampostoImpresa  di oggi vi porta alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e lei ne è la Direttrice della Comunicazione e delle Relazioni Esterne: Alexia Boro.

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore