Risvegliamoci!

TEDxMestre: il risveglioCondurre il TEDxMestre sabato scorso è stato un onore. Per chi negli ultimi anni si è alimentato di TED Talks  e ha divorato gli articoli di WIRED è stato un pò come realizzare un sogno. Poi il tema di questo TEDxMestre “Il Risveglio”, me lo sentivo particolarmente cucito addosso.

È stato un vero e proprio viaggio, dove le tappe sono state scandite da straordinari speakers che hanno condiviso la loro esperienza su questa tema da angolazioni diverse, che messe insieme però hanno fornito ai tanti presenti un quadro d’insieme di forte ispirazione. Siamo partiti con il dr. Filippo Ongaro, che con la sua capacità comunicativa ha perfettamente introdotto il senso di vivere una “vita a pieno” introducendo nella nostre quotidianità nuove positive routine e abbandonando cattive abitudini alimentari e comportamentali. Con l’architetto Alessandro Melis, Direttore della Cluster for Sustainable Cities e curatore del Padiglione Italia della prossima Biennale Architettura (il cui tema sarà le Comunità Resilienti) è stato come essere accompagnati da un novello Italo Calvino alla scoperta delle città sostenibili del futuro. Con la giovane Alessia Russo, CEO e Co-Founder di Drone Guardy, si è potuto capire e togliere molti preconcetti attorno all’utilizzo dei droni come strumenti nel campo della sicurezza. La professoressa Ivana Padoan ci ha trasportati in un risveglio fatto di storie e sull’importanza dell’individuo come soggetto di relazioni e connessioni. Il Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università Cattolica di Milano, Giuseppe Riva ci ha portato a riflettere come la tecnologia possa essere di straordinario aiuto nel campo della medicina e dei disturbi nella sfera psicologica. Prima di chiudere la prima sessione di speech, le straordinarie ragazze di Venezia Balletto hanno dato una loro interpretazione di risveglio attraverso il linguaggio della danza. Una performance veramente intensa.

La seconda sezione di talks è iniziata con Lorenzo Busi, Responsabile comunicazione e Direttore Creativo di BigRock, che attraverso il suo intervento ha messo in luce come l’educazione, la scuola debba adeguarsi attraverso la tecnologia nel traferire i propri contenuti in maniera più coinvolgente e d’interesse per i ragazzi. L’imprenditrice Serenella Antoniazzi, autrice del libro “Io non voglio fallire“, ha raccontato la sua personale e toccante esperienza legata al fare impresa e al trovarsi a non mollare di fronte a difficoltà che sembrano insormontabili. Gianluca D’Inca Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee, ha condiviso un’importante riflessione su pratiche sperimentali di rigenerazione del patrimonio e il rilancio di siti industriali o civili dismessi, attraverso l’utilizzo dell’arte contemporanea. Infine lo scrittore e Fondatore della prima scuola italiana di Barefoot Hiking, Andrea Bianchi, ha parlato (e fatto provare ai presenti) della filosofia e i benefici del camminare a piedi nudi in natura. Il tutto si è concluso con l’animata performance della street band Funkasin e non poteva esserci finale migliore, per sancire che da questo momento tutti eravamo pienamente risvegliati.

Grazie a tutto il fantastico Team di TEDxMestre che Matteo Maggiò ha costituito e ai tanti volontari che hanno dato un importante contributo. Un grazie va anche a tutti i partner che hanno sostenuto l’iniziativa e a tutte le persone che hanno scelto di essere lì con tutti noi.

Buon inizio settimana e buon risveglio!

Festeggiare il passato guardando al futuro

Lino Frasson: l'uomo che ha rivoluzionato il mondo delle saldatriciVenerdì prossimo 20 settembre avrò il piacere di essere la voce narrante dell’evento dedicato ai quarant’anni di Selco, l’azienda di Cittadella fondata da Lino Frasson nel 1979. Non sarà una semplice festa, ma un viaggio emozionale ripercorrendo questa storia imprenditoriale direttamente con il fondatore e le tante persone che hanno contribuito allo sviluppo di questa azienda. Sarà ospite anche il giornalista sportivo Giorgio Terruzzi, che si focalizzerà su come le grandi imprese sportive siano la perfetta metafora di storie imprenditoriali come questa di Selco, partita dal garage di casa dello stesso Frasson. Nell’occasione di questo evento sarà presentato in anteprima anche il libro che ho scritto su questa azienda “Lino Frasson: l’uomo che ha cambiato il mondo della saldatrici” (edito da FrancoAngeli e in libreria a partire da metà ottobre) e a tal proposito da questo link potete leggere la prefazione scritta dal prof. Diego Campagnolo, direttore scientifico MBA Imprenditori CUOA Business School.

TEDxMestre: Il Risveglio – 28.09.2019

TEDxMestreIl prossimo 28 settembre non prendetevi altri impegni. Sono stato piacevolmente coinvolto nel team curatoriale della prima edizione del TEDxMestre. Dal prossimo 1 settembre sarà possibile acquistare anche i biglietti direttamente dal sito Internet. Nel frattempo giorno dopo giorno stiamo svelando gli speakers. Il tema è straordinario: Il Risveglio. La location dove si terrà l’evento pure: Museo M9.

Per maggiori info clicca qui

 

Imprese Collettive

italia brasile 1982Oggi ritorno alle origini. Ho ben accettato l’invito di Luca Dalla Vecchia, co-autore insieme a Stefano Savastano del libro Codice 1982, di partecipare a un incontro particolare nella mia paese natio: Cerea. Sarà una doppia presentazione del loro libro e del mio “Non esiste un’unica stella. Perché le grandi imprese non si fanno da sole”. Lo facciamo oggi perché è una data particolare. Il 5 luglio 1982 la nazionale italiana sconfisse il Brasile di Zico, Socrates e Falcao e di fatto vinse il Mondiale di Spagna, compì un’impresa contro tutti i pronostici grazie, prima di tutto, ad una fortissima coesione interna. “Non esiste un’unica stella”  e “Codice 1982” nonostante siano due libri molto diversi tra loro coltivano una speranza ovvero che in un mondo sempre più individualista si ritorni a parlare di quanto sia importante trovare un vero dialogo tra persone, lavorare in gruppo per creare appunto imprese collettive. Come nella storia che racconto nel mio libro, dove si parla di un’azienda familiare che grazie alla condivisione di valori, opinioni e punti di vista è diventata una realtà consolidata all’interno del tessuto economico veneto.

Maggiori info

L’impresa in un libro

L'impresa in un libroGiovedì 4 luglio alle ore 18:00 avrò il piacere di presentare il libro “Non esiste un’unica stella” (Ed. FrancoAngeli) all’interno della rassegna L’impresa in un libro, organizzata dall’Accademia d’Impresa. La presentazione si terrà presso la splendida location del Palazzo Roccabruna di Trento. Con me ci sarà anche la protagonista del libro Laura Calzavara, CEO di Punto Ciemme e moderare l’incontro Annalisa Zeni. Per maggiori informazioni o per partecipare alla serata questo è il link di riferimento.

Un’altra (magica) edizione

Non è magia è solo strategia 2019Forse non è completamente vero che la magia non centri. Quanto accaduto ieri sera durante la 4^ edizione di “Non è magia, è solo strategia!”, qualcosa di magico l’ha avuto. C’è stato un fil rouge che ha accompagnato gli interventi dei vari speaker. Qualcosa di intangibile, ma nello stesso tempo di una potenza straordinaria. Se tutte le testimonianze hanno rimarcato che i successi imprenditoriali non arrivano per caso, ma sono il frutto di un’attenta pianificazione strategica e di un piano attuativo ben preciso, nello stesso tempo ogni intervento ha rimarcato quanto la passione e l’entusiasmo, siano attivatori di un circolo virtuoso  che fa accadere le cose. Forse è questa la vera essenza del successo, un successo ancora una volta che ha sottolineato quanto sia importante che le due sfere dimensionali del fare impresa, quella umana e quella imprenditoriale, debbano evolversi in maniera armonica verso una direzione univoca. Uomo e business. Valori e profitto. Sogno e realtà. È da questi equilibri che l’impresa diventa l’avamposto ideale per quella funzione economica, sociale, comunitaria e politica che deve avere.

Continua la lettura

La quarta edizione di “Non è magia, è solo strategia!”

Gli speaker di Non è magia è solo strategia 2019Ebbene sì, quella di quest’anno sarà la quarta edizione di “Non è magia, è solo strategia!“, l’evento dedicato al tema della strategia d’impresa, dove ogni anno portiamo sul palco imprenditori che arrivano da esperienze differenti a raccontarci la loro personale storia d’impresa. Se volete conoscere chi saranno gli speaker di questa nuova edizione andate a visitare il sito dell’evento e se volete assistere alla serata a breve apriremo le iscrizioni.

#NONÈMAGIA19

Comunicare con le differenze

Comunicare con le differenzeMartedì 16 aprile alle ore 18:00 all’interno della meravigliosa cornice della Sala Verde a Palazzo Rinaldi, nel cuore di Treviso, ci sarà un appuntamento da non mancare per chi si occupa di comunicazione al tempo dei social. Come è possibile costruire un dialogo e una comunicazione efficace in rete che tenga conto prima di tutto del valore delle persone e delle differenze? Che ruolo hanno il linguaggio e le parole nel creare un dialogo condiviso e fondato? Domande sempre più frequenti nella nostra condizione di iperconnesione in cui siamo immersi, alle quali cercheremo di rispondere con Bruno Mastroianni, filosofo e docente, Vera Gheno, sociolinguista, Elena Casagrande, direttrice editoriale della rivista La Chiave di Sophia, e il sottoscritto. L’evento è organizzato e promosso da La Chiave di Sophia in collaborazione con Imago Design, con il patrocinio del Comune di Treviso, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Ca’ Foscari Alumni, Campus Treviso – Università Ca’ Foscari Venezia.

Per maggiori informazioni clicca qui

Pronti a raccontare

on the roadAnche alla luce degli ultimi incontri fatti, è tutto pronto per puntare il riflettore sulla bellezza di chi fa impresa oggi. Oggi ho pubblicato all’interno del mio spazio su Nòva Il Sole 24 Ore quello che vuole essere un manifesto o più semplicemente un’anticipazione di ciò che andrò a fare nei prossimi mesi, che non è altro quello di dare continuità a ciò che da più di dodici anni sto già facendo: raccontare le tante belle storie d’impresa di questo nostro Paese.

Vai all’articolo