Giugno, storie che restano

Giugno è stato un mese intenso, fatto di incontri, ascolti e parole che si sono trasformate in racconti. Sul blog To Be Continued | Il Sole 24 Ore ho avuto il privilegio di raccogliere otto nuove storie che parlano di imprese, certo, ma soprattutto di visioni, scelte e percorsi umani.

C’è chi ha scommesso su un turismo esperienziale per riscoprire l’Italia più autentica (Freedome – Storie da vivere, territori da scoprire), e chi ha trasformato un sogno in un’idea imprenditoriale capace di accogliere (Paola Bernardotto – Dove dormono i sogni e nascono le imprese).

Chi, nel tenere insieme competenze, sensibilità e impegno, ha trovato la propria cifra (Monica Lucarelli – L’arte di tenere insieme), e chi ha fatto dell’eleganza un modo di fare impresa, a partire da Napoli (Antonio De Matteis – Kiton e l’eleganza del fare).

C’è chi ha raccolto un’eredità e l’ha trasformata in rinascita creativa (Bianca Guscelli Brandimarte – L’argento come rinascita), e chi ha immaginato un algoritmo per generare possibilità concrete per le donne nel mondo del lavoro (Laura Basili e Ilaria Cecchini – L’algoritmo delle possibilità).

E ancora, chi ha scelto il vino per raccontare la bellezza come missione quotidiana (Antonio Capaldo – La bellezza come missione) e chi ha fatto dell’ospitalità un gesto sincero di verità (Ludovica Rubbini – L’ospitalità come atto di verità).

Otto ritratti per raccontare il volto umano dell’impresa. Perché dietro ogni impresa, c’è sempre una storia da continuare.

Storie d’impresa da leggere: il riepilogo di maggio

Ogni mese, su To Be Continued – il mio spazio su Il Sole 24 Ore – racconto storie che meritano di essere ascoltate, condivise, continuate. Storie d’impresa, certo. Ma prima ancora, storie di persone. Di visioni che diventano realtà, di sfide trasformate in opportunità, di identità che si mettono in gioco per lasciare un segno. Da questo mese, ho deciso di raccoglierle anche qui, in un breve riepilogo mensile. Per chi se le fosse perse. Per chi vuole rileggerle. Per chi è alla ricerca di ispirazione.

Ecco le storie di maggio: Antonio Cannata – La partita più grande si gioca in casa; Emanuele Rissone e Forever Bambù: l’economia che rigenera; Michela Canzi Babini – La bellezza che si tramanda; Simone Terreni – L’innovazione che parte dalla periferia; Alberto Stecca – La ricarica che parte da una visione del futuro; Tre passi nella sostenibilità (che si possono fare) ed infine Anna Prandoni e Gastronomika Festival, dove il cibo diventa cultura viva.

Hai letto una storia che ti ha colpito particolarmente? Conosci un’imprenditrice o un imprenditore che merita di essere raccontato? Scrivimi. Perché le belle imprese non finiscono mai.

Appuntamento al Mestre Bookfest con “Sempre in Viaggio”

Lunedì 9 giugno alle ore 18:00 sarò insieme a Fabio Garganego ospite del Mestre Bookfest, presso il Whisky Bar di Via Giovanni Querini 36, per presentare il nostro libro “Sempre in viaggio | Appunti per genitori imperfetti” (Rubbettino Editore).
A moderare l’incontro sarà Maurizio Carlin.

Un’occasione speciale per raccontare il senso di questo viaggio fatto di parole, esperienze e riflessioni sul ruolo – spesso incerto, sempre autentico – dell’essere genitori oggi.

L’ingresso è libero, previa consumazione. Non è richiesta prenotazione. Vi aspettiamo!

Lo storytelling come alleato del coaching

Venerdì prossimo, 16 maggio, sarò a Lucca, ospite del LuccaCoaching 2025 – un evento ideato da Kingstown College per riflettere e confrontarsi sulle evoluzioni del coaching e sulle sue applicazioni in ambito organizzativo.

Nel mio intervento parlerò di storytelling, non come semplice tecnica narrativa, ma come vera e propria metodologia trasformativa. Perché ogni percorso di coaching – individuale o di team – parte da una storia: quella che una persona o un gruppo racconta a sé stesso. E spesso proprio lì, tra le pieghe di quelle parole, si nasconde la chiave per un cambiamento profondo.

Lo storytelling non dà risposte, ma pone le domande giuste. Non insegna cosa dire, ma aiuta a trovare il proprio modo per farlo. È uno strumento potente, umano, generativo.

Se siete in zona, o se il tema vi incuriosisce, trovate qui tutte le informazioni.

Quando sport e impresa si incontrano

Ci sono parole che valgono in campo così come in azienda.
Parole che attraversano le storie di chi ogni giorno si allena, sbaglia, ricomincia.
Parole che raccontano cosa vuol dire mettersi in gioco davvero.
Da queste riflessioni è nato “IMPRESA! 10 parole chiave per l’imprenditoria e lo sport“, un libro che ho scritto insieme ad Andrea Vidotti e pubblicato da Edizioni FrancoAngeli.

Un dialogo continuo tra due mondi – sport e impresa – che hanno più cose in comune di quanto sembri: la visione, il sacrificio, la leadership, il lavoro di squadra, la gestione dell’errore.
Nel libro, le esploriamo una per una, attraverso esempi concreti, esperienze vissute e spunti utili per chi fa impresa oggi o semplicemente vuole crescere, come professionista e come persona.

📍 Lunedì 12 maggio alle 18:30 saremo alla Libreria Lovat di Villorba per raccontarvi questo viaggio.
Non sarà una semplice presentazione, ma una conversazione aperta a chi ha voglia di confrontarsi su ciò che rende ogni impresa – sportiva o imprenditoriale – una storia degna di essere raccontata.

Vi aspettiamo.

Qui tutti i dettagli

Dialoghi D’Impresa 2024

Ci siamo! Manca veramente poco alla 5^ Edizione di Dialoghi D’Impresa. 3 giornate. 3 città. 4 location. 20 talk. 5 workshop. 1 masterclass. 43 speaker. 6 moderatori. E questi sono soli i numeri. La cosa più importante il tema di quest’anno: “HUMAN, la narrazione della dimensione umana delle imprese”. Per tutto il resto vi rimando al sito dove troverete l’intero programma e tutte le informazioni per iscriversi e partecipare. Vi aspetto!

HR UNMASKED

AIDP Giovani Veneto e Friuli Venezia Giulia organizza per il 18 maggio dalle 9:00 alle 13:30 a Verona, in via Lungadige Galtarossa 21,  un evento particolarmente interessante. Il titolo di questo appuntamento è HR UNMASKED ed è dedicato a tutti coloro che si occupano del tema del lavoro e hanno a che fare con le persone all’interno delle organizzazioni, al fine di trovare angolazioni differenti per migliorare il proprio ruolo nell’ambito Human Resources. Io avrò il piacere di condividere la mia esperienza legata alla narrazione come modalità inclusiva all’interno delle imprese, mentre Mauriza Cacciatori e Sebastiano Zanolli, rispettivamente parleranno dell’empowerment e del conflitto generativo. Per chi fosse interessato a partecipare questo è il link per iscriversi.

TEDxVenezia | Balancing Act

Non prendetevi impegni il prossimo 14 aprile. TEDx approda a Venezia con la sua prima edizione “Balancing Act”, tema che si ispira proprio alla città stessa: Venezia, la cui bellezza iconica galleggia su fragili equilibri – tra terra e acqua, tra abitanti e turismo, tra artigianato e globalizzazione. Ci vediamo dalle 14:30 in poi sul palco del Terminal 103 del Tronchetto a Venezia.

Per maggiori info e scoprire gli speaker di questa edizione 2024 di TEDxVenezia visitate il sito dell’evento.