#AvampostoImpresa: Luca Boccato

Si dice che i veri leader sono quelli che conquistano sul campo, attraverso la loro autorevolezza, questo ruolo. Lui questa caratteristica ce l’ha. È un uomo che ha ben presente l’importanza della gestione finanziaria di un gruppo, ma nello stesso tempo sa che la differenza la può fare solo un team preparato, coeso e dove ci sono un costante confronto e una condivisione di valori. È l’amministratore delegato di HNH Hospitality, uno dei gruppi più performanti nell’ambito della gestione alberghiera. Il suo nome è Luca Boccato e questo è il suo #AvampostoImpresa.

Ascolta l’intervista su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Laura Calzavara

Umiltà e determinazione, sempre con quella delicatezza di fermarsi un attimo prima, per non apparire, ma dare risalto alla dimensione di gruppo. D’altronde il sottotitolo di Non esiste un’unica stella era “Perché le grandi imprese non si fanno da sole”. Lei è Laura Calzavara. È la CEO di Punto Ciemme, azienda che lavora nell’ambito degli allestimenti fieristici e questa la sua testimonianza dal suo #AvampostoImpresa.

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Webinar – Lo storytelling, come raccontarsi in tempi di Conference Call

Gianpaolo Pezzato, tra l’altro founder di Innovation Future School, mi ha invitato a partecipare come speaker al suo prossimo webinar. Venerdì 3 aprile alle ore 14:30 “Lo storytelling: perché e come raccontarsi attraverso le Conference Call”. Non sarà una lezione, ma una piacevole chiacchierata sul tema legato alla narrazione in un momento straordinario come questo dove è cambiato il nostro modo di lavorare (e anche di comunicare). Questo è il link per ricevere l’invito al meeting su ZOOM.

#AvampostoImpresa: Michela Beraldo

Michela Beraldo (a dx) protagonista dell’ #AvampostoImpresa di oggi, insieme alla socia Oriana Martini

Il racconto dell’#AvampostoImpresa di oggi arriva dalla città di San Donà di Piave. È una piccola, ma importante testimonianza. Piccola, perché non stiamo parlando di grande industrie, di grandi brand. Importante perché la protagonista di questo racconto, ha uno straordinario atteggiamento imprenditoriale, una voglia di crescere professionalmente e personalmente e uno spirito costruttivo di confronto e di condivisione.

Leggi la testimonianza su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Fabio Di Pietro

La paura più forte che noi imprenditori dobbiamo vincere è la paura al cambiamento… quella paura che ci fa pensare di non essere in grado di reinventarci in questo mercato

Dal suo #AvampostoImpresa legato al mondo del Turismo e Horeca, Fabio Di Pietro (C0-Founder di 5-Hats) condivide pensieri, paure e speranze, legate al suo lavoro, ma non solo.

Vai al racconto

#AvampostoImpresa

Una decina di giorni fa ho scritto questo articolo che parlava di futuro e di speranza. Chi fa impresa oggi si trova a dover affrontare una sfida che forse non avrebbe mai voluto affrontare. Ecco perché ho deciso di dare spazio alle voci dei tanti imprenditori e imprenditrici che si trovano in prima linea a dover gestire questa emergenza, che avrà un impatto economico e sociale, che non siamo ancora in grado di misurare.

Chi vuole condividere la propria testimonianza legata alle difficoltà, alle paure, ma pure alla fiducia e alle opportunità, che questa situazione ha generato, può mandarmi un semplice file audio registrato anche dal proprio smartphone via mail o via wetransfer. Chissà che non si possa ripartire con un nuovo racconto d’impresa, dove i punti cardini potrebbero proprio essere umanesimo e rinascimento. Le testimonianze poi verranno pubblicate sul mio spazio di Nòva Il Sole 24 Ore: To Be Continued.

 

(Photo by Giovanni Corti on Unsplash)

3° Caffè dell’Innovazione: lo storytelling

_Caffè dell’Innovazione 2020-02-06
Giovedì prossimo 6 febbraio alle ore 16:00, avrò il piacere di partecipare al 3° Caffè dell’Innovazione dal titolo “Storytelling: perché e come raccontarsi attraverso le tecnologie”. Questo appuntamento fa parte al ciclo d’incontri “I Caffè Pedagogici” curati dalla proff.ssa Ivana Maria Padoan dell’Università Cà Foscari di Venezia e rappresentano dei momenti di confronto per rispondere all’esigenza di esplorazione della formazione tra esperienza e conoscenza. L’incontro si terrà presso l’Aula 1 del Campus Cà Foscari di Treviso.

Per maggiori info clicca qui

Il gusto di fare impresa: seconda tappa

Il Gusto di Fare Impresa

Uno dei momenti della serata “Il gusto di fare impresa”. Da sx la chef Marika Contaldo (Acquolina), Gianluca Scarcella (branch manager Banca Euromobiliare), il sottoscritto e Giancarlo Tommasi (enologo e co-titolare di Tommasi Family Estates)


Venerdì scorso presso la splendida cantina Tommasi in Valpolicella, si è svolta la seconda tappa dell’iniziativa “Il Gusto di Fare Impresa”. Il format è un vero e proprio percorso narrativo esperenziale strutturato in tre atti, dove dopo il benvenuto iniziale e l’introduzione alla serata, i partecipanti iniziano la visita dell’azienda ospitante, per concludere con una degustazione studiata e realizzata ad hoc per trasferire attraverso i sapori la storia dell’impresa nella quale si trovano.

In questo secondo appuntamento la voce narrante non poteva che essere Giancarlo Tommasi, enologo e co-titolare di Tommasi Family Estates, che attraverso le sue autentiche parole e la descrizione appassionata del suo lavoro ha accompagnato una rappresentanza dell’Associazione APIDonne Verona, a conoscere e a vivere l’esperienza legata a una cantina storica del territorio veronese, ma non solo. La testimonianza di Giancarlo Tommasi ha permesso ai presenti di cogliere come si lavora nella loro cantina e soprattutto quali sono i valori trainanti che contraddistinguono Tommasi.

L’interpretazione della storia attraverso il gusto invece, ancora una volta è stata interpretata dal Marika Contaldo, titolare di Acquolina. La chef milanese, ma veneziana di adozione, ha saputo realizzare dei piatti da abbinare ad una selezione dei vini della cantina Tommasi, che lo stesso enologo Giancarlo Tommasi ha trovato straordinari per armonia e ricercatezza.

Alla serata naturalmente oltre al sottoscritto in veste di ideatore del format e in rappresentanza della Perissinotto & Bettini Associati che lo ha prodotto, ha partecipato Gianluca Scarcella, branch manager di Banca Euromobiliare che ha sposato l’iniziativa fin dalla sua prima edizione, l’anno scorso presso la Fornace Seguso Vetri d’Arte nell’isola di Murano.

A questo punto non rimane che aspettare quale sarà la prossima tappa di questo viaggio alla scoperta delle eccellenze imprenditoriali italiane attraverso i sapori.