Ne resterà soltanto uno (o forse no)

Lo scorso fine settimana è stato caratterizzato da un sabato particolare. Una giornata decisamente rigenerante, di confronto,  di condivisione di esperienze e di progettazione di scenari futuri. Il tema non poteva che essere la narrazione e tutto ciò è accaduto grazie alla presenza di uno straordinario gruppo di professionisti che hanno fatto delle storie e dell’immaginazione, a vario titolo, il proprio lavoro (e aggiungo anche la modalità per esprimere se stessi). Di loro, di noi, ci sarà modo di parlare con il tempo. Nell’attesa vi condivido una riflessione generata da questo incontro tra anime affini. Parte della giornata è stata dedicata al tema di grande attualità e discussione sull’Intelligenza Artificiale. Abbiamo testato ChatGPT. Lo abbiamo osservato, analizzato, stressato. Non mi dilungo sulle considerazioni in merito a ciò che è, ciò che fa e ciò che può diventare. Torno invece sulla riflessione e la consapevolezza che mi sono portato a casa da questa esperienza. Non ci sono certezze, se non quella di fare il proprio lavoro al meglio. Chi scrive come me per raccontare storie di impresa lo fa quasi come una missione. Quella di far emergere l’anima di un’impresa. Perché dico ciò? Non sappiamo fino a che punto arriverà la tecnologia in questo ambito, di sicuro abbiamo bisogno sempre di metterci in discussione per migliorare, ricordarci la fortuna che abbiamo nel fare questo lavoro, allenare l’empatia, creare relazioni umane ed emozionare e continuare ad emozionarci. Alla fine non faccio che ritratti di persone attraverso le parole. È per questo che sono tornato a casa e ho iniziato a scrivere dell’ultimo incontro che avevo fatto in un’azienda appena prima di Natale. A voi la lettura, nella speranza di donarvi anche solo una piccola sensazione del perché faccio tutto ciò. Buona lettura.

Vai all’articolo

Appuntamento a BookCity Milano

Si torna a BookCity Milano, la festa del libro e della letteratura. Un appuntamento in streaming da non perdere, venerdì 18 novembre alle ore 14:00 per la presentazione del libro “Non smettere mai di sognare“. In questa occasione avrò il piacere di dialogare direttamente con il protagonista del libro Oscar Marchetto, Presidente di Somec Gruppo. L’incontro si può seguire direttamente dal canale YouTube o dalla pagina LinkedIn dell’editore FrancoAngeli.

Torna TEDxMestre: Apokalypsis – Nuovi Inizi

Domenica 13 novembre 2022 all’interno dello storico Teatro Corso di Mestre avrà luogo la terza edizione di TEDxMestre. Il tema di quest’anno sarà l’Apocalisse, che contrariamente all’immaginario collettivo, il suo significato è “rivelazione”, “svelamento”: è infatti il libro della Bibbia che parla di rinascita, ricostruzione ed immagina e descrive il “tempo dell’agire”, nel quale ciascuno di noi può cambiare il corso delle cose e del mondo.

Per maggiori informazioni, scoprire gli speaker e acquistare i biglietti questo è il link.

Vi aspetto insieme a tutto il Team di TEDxMestre!

Dialoghi D’Impresa 2022: programma e apertura iscrizioni

Ci siamo! Da qualche ora è online l’intero programma della nuova edizione di Dialoghi D’Impresa e sono state aperte le registrazioni per iscriversi e partecipare (gratuitamente) alle due giornate del Festival della Narrazione d’Impresa. Ci vediamo il 23 settembre a partire dalle ore 17:00 a Palazzo San Leonardo a Treviso e sabato 24 settembre, dalle ore 10:00, all’aula magna Silvio Trentin di Ca’ Dofin a Venezia.

Maggiori info

Dialoghi D’Impresa: pronti per una nuova edizione

Intanto fissatevi le date, dopodiché nelle prossime settimane andremo a svelare cosa accadrà nella prossima edizione di Dialoghi D’Impresa. La formula è sempre quella prima giornata a Treviso e la seconda a Venezia, mentre ciò che sarà diverso saranno le storie presenti. D’altronde ogni anno cerchiamo di fare meglio. Per mantenervi aggiornati visitate il sito di Dialoghi D’Impresa. A presto!

Certosa Experience

#CertosaExperience
Domani la conclusione di un percorso entusiasmante con un gruppo di studenti del Minor in Management Artistico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia veramente in gamba e degli straordinari colleghi docenti (Monica Calcagno, Anna Comacchio, Raffaella Rivi e Carlo Presotto) coordinati dal professor Fabrizio Panozzo.

Complessità, profitto e senso del lavoro: come possono stare insieme?

“Complessità, profitto e senso del lavoro: come possono stare insieme?”.
Siamo partiti da qui per condividere con un bellissimo gruppo di imprenditori l’essenza che c’è dietro a questo interrogativo: dare un senso a ciò che facciamo. I pilastri su cui lavorare sono tre: persone, pianeta e profitto. La direzione da seguire quella della costruzione di un percorso evolutivo verso la prosperità. Perché è questo quello che andremo a fare come The Human Factory con le aziende: accompagnarle nel cambiamento verso modelli organizzativi in cui non si guidano persone, ma processi in cui le persone si possono attivare. Abbiamo raccontato questo, sabato scorso, dopo la visita alla città sociale di Valdagno e all’interno degli spazi della Marzotto, dove una Società Benefit come la Zordan 1965 risiede temporaneamente. Anche questo è un segnale importante verso un nuovo modo di fare impresa.

Per maggiori info

Cronaca di una storia unica da raccontare

La settimana scorsa ho terminato un viaggio bellissimo. In questo articolo che ho scritto per “Nòva Il Sole 24 Ore” ho provato a sintetizzarne i punti salienti.

<<Dopodiché le cose sono quasi accadute da sole. In ogni singola aula, come in un processo alchemico che rasenta la magia, abbiamo fatto emergere le emozioni. Come? È stato sufficiente ascoltare. Dare voce ai sentimenti. Far sì che le persone si spogliassero dei propri ruoli e condividessero il “loro Danieli” >>.

Vai all’articolo