Il racconto può rendere felici?

Un’impresa non è l’atto costitutivo iscritto ad un registro, ma l’espressione vivente di un modo d’intendere la vita all’interno per tutti i suoi collaboratori e all’esterno, come riferimento territoriale e sociale di una comunità. È nel momento stesso che si adotta una metodologia narrativa in ambito risorse umane che si innesca un meccanismo virtuoso di non ritorno.

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Personal Storytelling

“Mi raccomando lei deve essere come una spugna… osservi, chieda, impari e non smetta mai di essere curioso”. Era il 1998 e questa frase ancora oggi rappresenta per me un chiaro messaggio. A rivolgermela era stata l’allora responsabile dell’ufficio stage della Camera di Commercio di Verona, alla presenza di colui che sarebbe stato il mio tutor prima, il mio primo datore di lavoro immediatamente dopo, un grande amico per sempre.

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore

Un portatore sano di storie positive

Era il 1998 e, per chi voleva lavorare nella comunicazione, l’unica cosa da fare era trasferirsi a Milano. A meno che… La vita di Andrea Bettini è costellata di “a meno che”, ovvero di percorsi predefiniti che, all’ultimo momento, subiscono una deviazione. Ed è stato a forza di incamminarsi lungo le strade meno battute che Bettini è riuscito a costruirsi una solida carriera in questo mondo, nel quale oggi è conosciuto come uno tra i precursori dello storytelling…

Continua la lettura su Progetto di Vita

Comunicare l’Arte: dallo storytelling ai social media

comunicare l'arte attraveso lo storytelling
Devo dire che il corso di specializzazione che sto tenendo allo IED, insieme ad altri straordinari colleghi come Alexia Boro, Federico Rossi e Valentina Tosoni, solo per citarne alcuni, si sta rivelando un percorso veramente interessante per i ragazzi che lo stanno frequentando. Ieri sera dopo la terza lezione sullo storytelling, li ho lasciati con la traccia dell’elaborato sul quale si dovranno confrontare e nei loro sguardi ho visto la modalità narrativa ben posizionata sulla funzione ON. Buon lavoro ragazzi e che le storie siano con voi!

A questo link tutte le info sul corso

B2B o B2C? No, parliamo di persone

C’è differenza per un progetto di Corporate Storytelling se è un’azienda che opera nell’ambito B2B oppure in quello B2C?

È una di quelle domande a cui vorresti rispondere con il suono di una sveglia. Non è inopportuna. È un perfetto assist invece per far capire che i paradigmi della narrazione applicata all’impresa sono diversi, molto diversi da quelli finora adottati dalle imprese.

Il Corporate Storytelling parla di persone, a persone.

 

Continua su Nòva Il Sole 24 Ore