Qualche settimana fa, GoDaddy mi ha chiesto il mio punto di vista sullo storytelling per le piccole imprese. Ne è uscita una riflessione che poi è stata messa su carta ed è diventata un white paper sull’utilizzo di questa metodologia, scaricabile gratuitamente da questo link. Buona lettura e per ogni commento sul tema, scrivetemi pure.
The Human Factory
Una storia ha sempre un inizio. Questo è uno di quelli che piacciono a me: The Human Factory con Joseph Ricciardelli, Maurizio Zordan, Saori D’Alessandro, Cosimo D’Alessandro e naturalmente Gianfranco Damico. Sarà uno straordinario viaggio che avrà come obiettivo quello di mettere a fattor comune un bagaglio di esperienze diverse nell’ambito delle relazioni umane all’interno delle organizzazioni aziendali. Un viaggio che andremo a fare con tutte quelle imprese che credono nell’eccellenza e che si ritrovano ad affrontare scenari sempre più complessi. Un viaggio in cui “le persone al centro” non è una frase fatta, ma una direzione da seguire.
Un’altra bellissima edizione: TEDxMestre
Erano 455 giorni che non salivo su un palco e trovarmi di fronte a delle persone. L’emozione è stata tanta. La gioia ancor di più. Anche quest’anno ho avuto il privilegio di condurre TEDxMestre e devo dire che è sempre un momento straordinario di condivisione, di riflessione e di raccolta di nuovi spunti. Grazie agli speaker di questa edizione dedicata al CON-FINE, a tutti i partner che ci hanno sostenuto e a tutto il team e ai tanti volontari che rendono possibile tutto ciò.
Sipario e grazie!
Quelle appena conclusasi, sono state tre serate particolari. Inedite, pregne di spunti, in grado di strappare sorrisi e stimolare pensieri. Tre straordinari protagonisti come Sebastiano Zanolli, Roberto Bonzio e Gianfranco Damico, due fantastici musicisti come Chris Lavoro e Dario Dal Molin che hanno magistralmente interpretato i brani portati in dono da ogni ospite.
È così che si è creato un’unica grande storia che ha nell’essere umano il suo grande protagonista. Ora mettiamoci a lavorare alla prossima edizione di “Da Lunedì Inizio”, magari questa volta con la presenza del pubblico in sala e nuovi emozioni da vivere.
Per chi si fosse perso gli appuntamenti comunque c’è sempre la possibilità di recuperarli a questi link:
Prima serata con Sebastiano Zanolli
Seconda serata con Roberto Bonzio
Terza serata con Gianfranco Damico
Grazie alla Città di Jesolo per l’ospitalità, alla produzione Perissinotto & Bettini Associati e Studio TALes per le riprese e l’assistenza streaming.
Da Lunedì Inizio | Jesolo
Si riparte. Non è ancora la versione alla quale eravamo abituati, quella dove all’interno dei teatri c’è un pubblico che vive un’esperienza, però questa edizione di “Da Lunedì Inizio” in streaming dal Teatro Vivaldi di Jesolo è già un passo avanti.
Da domani lunedì 12 aprile e per i successivi due lunedì (19 e 26 aprile) alle ore 21:00 basterà collegarsi alla pagina Facebook del Comune di Jesolo o della Biblioteca Civica della città jesolana per assistere a questi tre appuntamenti:
12.04 Sebastiano Zanolli
19.04 Roberto Bonzio
26.04 Gianfranco Damico
Per chi non avesse avuto modo in passato di assistere dal vivo a questa rassegna, ha la buona occasione di recuperare comodamente da casa. Da Lunedì Inizio è uno spettacolo (con la musica di Chris Lavoro e Dario Dal Molin). Da Lunedì Inizio è un momento di riflessione sul tema del cambiamento personale e professionale. Da Lunedì Inizio è un’esperienza.
Ringrazio il Comune di Jesolo e in particolar modo l’Assessore Giovanni Battista Scaroni, che ha condiviso e sostenuto il progetto. La Perissinotto & Bettini Associati di cui faccio parte per l’intera produzione e Studio TALes che ci ha affiancato per la produzione streaming.
Ci vediamo domani in streaming qui!
È sempre una questione di identità
È sempre una questione di identità. È sempre una questione di costruire il proprio futuro, guardando da dove si è partiti. È un processo, evolutivo e nello stesso tempo di ricostruzione dell’anima. Che ogni individuo ha. Che ogni impresa ha. Quella che vi sto per raccontare è un po’ un esempio di quella che potremmo definire genetica di un brand.
Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore
Dialoghi D’Impresa live sessions: Riccardo Balbo
Giovedì 25.02 alle ore 12:00 iniziamo le live sessions di Dialoghi D’Impresa, una serie di appuntamenti in streaming che ci accompagneranno poi all’edizione 2021 di questo festival dedicato alla narrazione e alla cultura d’impresa. In questo primo incontro digitale avrò il piacere di dialogare con Riccardo Balbo, Presidente della Fondazione Francesco Morelli e Direttore Didattico di IED – Istituto Europeo di Design.
Ci vediamo online sui canali social di Dialoghi D’Impresa.
Lucidità ed entusiasmo
Ognuno di noi può essere la torre di controllo della propria esistenza. La mia mi ha lanciato queste coordinate:
lucidità ed entusiasmo
Dopo i primi 30 giorni di questo 2021, ho deciso che quest’anno dovrò farmi guidare da due elementi. Il primo è la lucidità, quella necessaria per prendere decisioni e fare scelte in un momento di particolare incertezza. La seconda è l’entusiasmo, caratteristica che mi ha sempre contraddistinto e che non posso (e non voglio) assolutamente rinunciare ora. Con l’augurio che ognuno di voi possa trovare le coordinate ideali per affrontare il proprio viaggio personale e professionale, condivido i primi passi che ho mosso in questa nuova annata.
Divertimento e lavoro (tanto lavoro): la storia di Rockin’1000
La settimana scorsa ho fatto una bella chiacchierata con Claudia Spadoni, Executive Producer e General Manager di Rockin’1000. Ne è uscita un’intervista che ho raccontato su To Be Continued, il blog sullo storytelling che curo per Nòva Il Sole 24 Ore.
Al di là di conoscere una bravissima professionista com’è Claudia, mi è piaciuto raccontare la storia di questo sogno che è diventato realtà perché, come ho scritto nell’articolo, in Rockin’1000 c’è tutta l’epica legata a una grande impresa e nello stesso tempo le coordinate fondamentali per fare impresa: la grandiosità di un sogno; l’aver sempre ben presente un obiettivo; una definizione strategica dell’operazione; un piano di esecuzione preciso e puntuale; la capacità di superare problemi e inconvenienti.
Tutto questo nella formula romagnola: divertimento e lavoro, tanto lavoro.
Questo è il link per leggere l’articolo.
Soul Design
Con l’inizio di questo nuovo anno è uscito anche un bel progetto editoriale che il team di P&B Associati ha realizzato per il Gruppo L’Ambiente. Si tratta di un vero e proprio magazine cartaceo pensato per i professionisti nell’ambito dell’architettura e del design. Il suo nome è Soul Design e questo primo numero è interamente dedicato al colore. Al suo interno ci sono diverse testimonianze di come il colore viene utilizzato in ambiti diversi: dal design (con Paola Lenti e Daniele Lago) alla moda (con Elisabetta Armellin e Roberto Compagno), passando dal cibo (Marika Contaldo e Graziano Prest) al vetro come elemento artistico e decorativo (con Riccardo Bisazza e Gianluca Seguso). Che dire, sarà un anno all’insegna del colore, perché la vita va vissuta a colori.