#AvampostoImpresa: Maurizio Zordan

Quando l’incontro la prima volta è una opaca giornata di fine settembre del 2015, ma basta la vista della città sociale di Valdagno e respirare l’eredità lasciata da Gaetano Marzotto, che tutto ciò che circonda quella vallata, assume dei toni decisamente più brillanti. Ma è proprio da quella prima chiacchierata con Maurizio Zordan, che mi accorgo che forse un certo approccio di fare impresa si è diffuso in tutto quel territorio o almeno è così per Maurizio.

Dobbiamo usare questo momento per progettare il dopo come lo vorremmo, cioè più sostenibilità e meno individualismo

Vai all’#AvampostoImpresa di Maurizio Zordan

Da Lunedì Inizio Podcast

In questi giorni dovevamo essere sul palco del Cinema Teatro Vivaldi di Jesolo con la rassegna #DaLunedìInizio. Naturalmente questo non è potuto accadere. E allora che si fa? Si torna alle proprie passioni, alla radio, alla parola parlata, al capire come un format nato per i teatri, possa diventare anche un buon contenuto da veicolare attraverso un podcast. Così è stato o comunque ci abbiamo provato, sarete voi a giudicare. Detto questo ho il piacere di comunicare che #DaLunedìInizio da oggi si può ascoltare anche su Spotify.
Dal link che troverete in fondo al post, potrete ascoltarvi il primo episodio di “Da Lunedì Inizio – Podcast Version” che ha come ospite l’amico Sebastiano Zanolli. Oltre a ringraziare Sebastiano che ha inaugurato questo programma (preparatevi perché sono in arrivo anche Franco Bolelli e Giancarlo Damico), ci sono altri importanti ringraziamenti che voglio condividere.
Oltre alla mia società, la Perissinotto & Bettini Associati che si è occupata della produzione, ringrazio per questo adattamento alla versione podcast Alì A Alba (Alessio Albano) di 7:31 LAB che ha curato anche la regia e naturalmente un grosso plauso va a coloro i quali hanno realizzato la colonna sonora della trasmissione, parte fondamentale del format stesso. Per l’occasione si sono riuniti, a distanza (la tecnologia permette anche questo) il talentuoso tastierista Dario Dal Molin e la voce e la chitarra di Chris Lavoro.

Questo è il link per ascoltarlo su Spotify.
Buon ascolto e grazie!

#AvampostoImpresa: Sergio Ragone

Quando sarà finita di cosa avremo paura? Del futuro o di rivivere il passato?

L’#AvampostoImpresa di oggi è particolare.

Più che una testimonianza, è una lettera aperta, una vera e propria poesia.

Mi fa piacere che sia giunta da un amico che arriva da una terra che amo particolarmente come la Basilicata. È un giornalista e uno scrittore. Ha fatto del digitale il suo luogo di lavoro e della scrittura una buona ragione per resistere. Ha pubblicato qualche libro e molti li conserva nel cassetto. Sogna di fare un gol al Bernabeu con la maglia della Juve o di giocare alla Bombonera con quella del Boca. Umano, troppo umano. Il suo nome è Sergio Ragone e da questo link potete ascoltare il suo #AvampostoImpresa. Buon ascolto.

#AvampostoImpresa: Laura Calzavara

Umiltà e determinazione, sempre con quella delicatezza di fermarsi un attimo prima, per non apparire, ma dare risalto alla dimensione di gruppo. D’altronde il sottotitolo di Non esiste un’unica stella era “Perché le grandi imprese non si fanno da sole”. Lei è Laura Calzavara. È la CEO di Punto Ciemme, azienda che lavora nell’ambito degli allestimenti fieristici e questa la sua testimonianza dal suo #AvampostoImpresa.

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Webinar – Lo storytelling, come raccontarsi in tempi di Conference Call

Gianpaolo Pezzato, tra l’altro founder di Innovation Future School, mi ha invitato a partecipare come speaker al suo prossimo webinar. Venerdì 3 aprile alle ore 14:30 “Lo storytelling: perché e come raccontarsi attraverso le Conference Call”. Non sarà una lezione, ma una piacevole chiacchierata sul tema legato alla narrazione in un momento straordinario come questo dove è cambiato il nostro modo di lavorare (e anche di comunicare). Questo è il link per ricevere l’invito al meeting su ZOOM.

#AvampostoImpresa: Michela Beraldo

Michela Beraldo (a dx) protagonista dell’ #AvampostoImpresa di oggi, insieme alla socia Oriana Martini

Il racconto dell’#AvampostoImpresa di oggi arriva dalla città di San Donà di Piave. È una piccola, ma importante testimonianza. Piccola, perché non stiamo parlando di grande industrie, di grandi brand. Importante perché la protagonista di questo racconto, ha uno straordinario atteggiamento imprenditoriale, una voglia di crescere professionalmente e personalmente e uno spirito costruttivo di confronto e di condivisione.

Leggi la testimonianza su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Fabio Di Pietro

La paura più forte che noi imprenditori dobbiamo vincere è la paura al cambiamento… quella paura che ci fa pensare di non essere in grado di reinventarci in questo mercato

Dal suo #AvampostoImpresa legato al mondo del Turismo e Horeca, Fabio Di Pietro (C0-Founder di 5-Hats) condivide pensieri, paure e speranze, legate al suo lavoro, ma non solo.

Vai al racconto

#AvampostoImpresa

Una decina di giorni fa ho scritto questo articolo che parlava di futuro e di speranza. Chi fa impresa oggi si trova a dover affrontare una sfida che forse non avrebbe mai voluto affrontare. Ecco perché ho deciso di dare spazio alle voci dei tanti imprenditori e imprenditrici che si trovano in prima linea a dover gestire questa emergenza, che avrà un impatto economico e sociale, che non siamo ancora in grado di misurare.

Chi vuole condividere la propria testimonianza legata alle difficoltà, alle paure, ma pure alla fiducia e alle opportunità, che questa situazione ha generato, può mandarmi un semplice file audio registrato anche dal proprio smartphone via mail o via wetransfer. Chissà che non si possa ripartire con un nuovo racconto d’impresa, dove i punti cardini potrebbero proprio essere umanesimo e rinascimento. Le testimonianze poi verranno pubblicate sul mio spazio di Nòva Il Sole 24 Ore: To Be Continued.

 

(Photo by Giovanni Corti on Unsplash)

Il futuro: condizione necessaria per raccontarsi

Sono giornate strane. E senza entrare nel merito dell’emergenza che stiamo vivendo, c’è un elemento che narrativamente parlando fa riflettere sull’attuale situazione. Questo elemento si chiama futuro. Proprio così e chi si occupa di narrazione d’impresa questa cosa la sa molto bene, come la sa altrettanto bene chi fa impresa. Perché è così importante?

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore