Se lo stare fermi per un paio di mesi provoca in una persona, in un’impresa, in una nazione, ferite economiche profonde, forse bisogna riflettere sul ridisegnare qualcosa nel nostro sistema economico-sociale.
Sergio Vidal
Raccontando la strategia
Accademia d’Impresa all’interno dell’area formativa “Fare impresa al femminile”, mi ha coinvolto in questo webinar strutturato su 4 appuntamenti di 2 ore ciascuno dal titolo “Raccontando la strategia“. Il percorso, pensato per tutte le donne che hanno un’impresa o un’idea imprenditoriale, è mirato all’utilizzo della narrazione come metodologia per la messa a fuoco della propria strategia aziendale e al miglioramento o ripensamento del proprio progetto professionale e di vita. A questo link trovate tutte le informazioni per parteciparvi. Ci vediamo online!
Autore, dimmi cosa leggi?
Letture da tempo sospeso.
Grazie a Edizioni Franco Angeli che mi ha coinvolto in questa iniziativa nella quale ha invitato i suoi autori a condividere cosa stanno leggendo in questo periodo.
#iorestoacasaeleggo
Da Lunedì Inizio versione podcast: episodio #4
Da dove partire per apportare un cambiamento positivo nella nostra vita? “Smettere di lamentarsi. La lamentela rappresenta la rinuncia ad assumersi la responsabilità per un miglioramento” Con questa risposta del Dr. Filippo Ongaro, si conclude il 4° Episodio di “Da Lunedì Inizio” nella sua versione podcast.
Questo è il link per ascoltare l’intera puntata su Spotify. Buon ascolto!
#AvampostoImpresa: Alexia Boro
Ci siamo incontrati la prima volta qualche anno fa. Stava ragionando su nuove modalità per raccontare il museo. Ne era nata una bella esperienza formativa con lei e l’intero gruppo di lavoro nell’ambito della comunicazione. Da quell’occasione sono poi sorte altre attività che ci hanno visto collaborare insieme e soprattutto un legame di amicizia. Era quasi naturale che mi rivolgessi a lei per un fotogramma di questo periodo d’emergenza, ma in particolar modo per ricevere una sua visione sul futuro dei musei. Ne è uscita una testimonianza intensa con diversi spunti di riflessioni e con la speranza che quel nuovo umanesimo tanto auspicato abbia le sue fondamenta proprio nella cultura. L’#AvampostoImpresa di oggi vi porta alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e lei ne è la Direttrice della Comunicazione e delle Relazioni Esterne: Alexia Boro.
Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore
#AvampostoImpresa: Francesca Parisini
C’è un ambito imprenditoriale che dall’oggi al domani ha visto azzerato ciò faceva. Stiamo parlando degli eventi. La massima espressione di socialità. Un vero rituale collettivo. Avevo bisogno di parlarne con qualcuno che oltre a mettere a nudo lo stato dell’arte, mi proponesse in maniera autentica, dalla sua soggettiva, le paure, ma pure le speranze legate al futuro di questo settore. Mi serviva l’interlocutore giusto per affrontare questo tema. L’ho trovato. Anzi l’ho trovata. Lei si chiama Francesca Parisini ed è la co-founder, insieme a Luca Lazzaris di Elastica. Ne nasce un dialogo molto piacevole. Pragmatico, ma pure emozionante. Sì perché quando ti accorgi di avere di fronte una straordinaria professionista nel suo ambito, ma pure una persona e non un personaggio, si chiude il cerchio di un #AvampostoImpresa di valore.
Vai all’ascolto dell’#AvampostoImpresa su novà Il Sole 24 Ore
“Da Lunedì Inizio” in onda su Spotify
Direttamente dalle pagine del quotidiano Il Gazzettino, un articolo a firma di Riccardo Petito che racconta dell’approdo di Da Lunedì Inizio su Spotify come podcast. Buona lettura!
Da Lunedì Inizio versione podcast: Episodio #2
È disponibile l’episodio N. 2 di #DaLunedìInizio in versione #Podcast. L’ospite di questo secondo appuntamento è Franco Bolelli, filosofo, scrittore, docente a contratto al Politecnico di Milano e curatore di diversi eventi e festival tra cui Il Festival dell’Amore. Durante questo dialogo vengono trattati i temi a lui più cari come gli slanci evolutivi, le grandi imprese umane e l’intensità dei sentimenti come l’amore. Oltre ciò Bolelli in questo episodio racconta di Kobe Bryant e dell’importanza dello sport per la costruzione del carattere, oltre che del suo incontro con Lorenzo Jovanotti Cherubini, per la stesura a quattro mani del libro “Viva tutto!”. Tutto ciò sulle note dei brani portati dall’ospite, interpretati e riarrangiati da Chris Lavoro e Dario Dal Molin, che sono: Creep, Al chiaro di luna, What the world needs now, She loves you e Mariners Apartment Complex.
#AvampostoImpresa: Walter Bertin
Ci sono alcune aziende nelle quali percepisci che c’è quella, che il buon Lorenzo Jovanotti Cherubini, chiamerebbe “tensione evolutiva”. Questo accade quando un’impresa è orientata al futuro. Ricerca, innovazione, curiosità, ma pure approccio, atteggiamento e attitudine. Tutto ciò coincide non solo con chi questa azienda l’ha fondata, ma in tutti coloro che vi collaborano. Se a questo si aggiunge visione, strategia e pure filosofia, c’è una forte probabilità che questo diventi un luogo ideale dove lavorare.
Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore
#AvampostoImpresa: Luca Boccato
Si dice che i veri leader sono quelli che conquistano sul campo, attraverso la loro autorevolezza, questo ruolo. Lui questa caratteristica ce l’ha. È un uomo che ha ben presente l’importanza della gestione finanziaria di un gruppo, ma nello stesso tempo sa che la differenza la può fare solo un team preparato, coeso e dove ci sono un costante confronto e una condivisione di valori. È l’amministratore delegato di HNH Hospitality, uno dei gruppi più performanti nell’ambito della gestione alberghiera. Il suo nome è Luca Boccato e questo è il suo #AvampostoImpresa.
Ascolta l’intervista su nòva Il Sole 24 Ore