Ma la vostra impresa che musica suona?

La mia impresa suona il rockQualche giorno fa ho aperto un workshop dal titolo “Sentirsi parte di una storia comune” con una domanda: <<Ma se la vostra impresa fosse una band… che musica suonerebbe?>>. Quello che doveva essere un semplice interrogativo, è diventato un’indagine introspettiva sull’identità della propria impresa. Perché ogni organizzazione ha una sua colonna sonora. Ogni impresa ha una sua musicalità e sono tutti elementi, da tenere in forte considerazione.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Perché anche un’impresa ha il suo ikigai

Alcune riflessioni dopo un paio di letture d’ispirazione:

La narrazione d’impresa mette nelle condizioni di riflettere e ritagliarsi i giusti momenti per cercare quelle risposte che possono far sì di crescere in maniera armoniosa. Attraverso la narrazione si danno voce ad almeno quattro delle aree della nostra esistenza: ciò che ami, la passione; ciò che serve al mondo, la missione; ciò che sai fare, la vocazione e ciò per cui sei pagato, la professione.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Cosa sarà

Il “Cosa sarà” di una storica tournée on the road come Banana Republic con Lucio Dalla e Francesco De Gregori, traslato nella narrazione d’impresa.

“Cosa sarà che ci fa lasciare
la bicicletta sul muro
e camminare la sera con un amico
a parlar del futuro
cosa sarà questo strano coraggio
paura che ci prende
che ci porta a ascoltare
la notte che scende
oh cosa sarà”

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Nelle imprese i poli opposti non si attraggono

C’è un tema ricorrente nella narrazione d’impresa. È quello che accade quando si inizia un percorso di messa a fuoco della propria identità, definendo il sistema valoriale e i principi di cultura d’impresa caratterizzanti l’impresa medesima. È in quel preciso istante che si presentano interrogativi sopiti e dubbi rimossi.

Continua la lettura su nòva Il Sole 24 Ore