Non posso che riprendere questa storia. Solo qualche mese fa ero con lei a chiacchierare alle porte di Bolzano e in queste ore, Tamara Lunger, ha compiuto una nuova impresa alpinistica insieme al grande Simone Moro.
Vai alla storia
Non posso che riprendere questa storia. Solo qualche mese fa ero con lei a chiacchierare alle porte di Bolzano e in queste ore, Tamara Lunger, ha compiuto una nuova impresa alpinistica insieme al grande Simone Moro.
Vai alla storia
Manca una settimana esatta all’evento “Non è magia, è solo strategia!“. Sarà il primo di una serie di appuntamenti che con Strategike andremo a portare avanti su tematiche che possono interessare chi fa impresa oggi. Questo primo incontro che si terrà presso la splendida location dell’Auditorium della Tipoteca Italiana a Crocetta del Montello (TV) vedrà confrontarsi sul tema della strategia d’impresa: Paolo Gubitta, docente dell’Università di Padova e rappresentante del CUOA Business School; Luca Barbieri, giornalista e specializzato nel lancio di progetti editoriali come Corriere Innovazione e Le Guide di Corriere Imprese; Maurizio Zordan, Presidente e CEO di Zordan1965; Enrico Florentino, CEO Marketing and Sales Strategist Business Model Innovator di Strategike, Nicola Farronato, imprenditore e fondatore della start-up b-sm@rk ed infine Martina Botton, titolare dello Studio legale Botton.
Devo dire che il corso di specializzazione che sto tenendo allo IED, insieme ad altri straordinari colleghi come Alexia Boro, Federico Rossi e Valentina Tosoni, solo per citarne alcuni, si sta rivelando un percorso veramente interessante per i ragazzi che lo stanno frequentando. Ieri sera dopo la terza lezione sullo storytelling, li ho lasciati con la traccia dell’elaborato sul quale si dovranno confrontare e nei loro sguardi ho visto la modalità narrativa ben posizionata sulla funzione ON. Buon lavoro ragazzi e che le storie siano con voi!
A questo link tutte le info sul corso
E poi un giorno ti accorgi di essere citato tra i 5 migliori storyteller del 2015… grazie a Marzia Tomasin che ha curato questa indagine per il suo blog Periscritto.
Oggi pomeriggio ci vediamo alla Fondazione La Fornace dell’Innovazione di Asolo (TV), per un incontro/workshop dedicato al Corporate Storytelling. Sarà un occasione per presentare il libro “Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare“, ma soprattutto un momento per condividere utili spunti su come lo storytelling possa essere d’aiuto per chi fa impresa oggi.
La settimana scorsa ho concluso il corso di Corporate Storytelling per uno straordinario gruppo di piccoli imprenditori, artigiani e liberi professionisti. È sempre un piacere dare tangibilità alla narrazione d’impresa confrontandomi con chi ogni giorno scrive un proprio personale capitolo di storia d’azienda. Prima di lasciarvi all’intervista che mi avevano fatto alll’inizio di questo percorso, permettetemi di ringraziare il CNA di Treviso per l’organizzazione e tutti coloro che in maniera attenta e appassionata mi hanno seguito durante questo viaggio.