La terza via del consumo attraverso lo storytelling

Non è stata solo la sequenzialità a farmi scattare questo pensiero. Sta di fatto che leggendo prima l’articolo a firma di Fabrizio Patti su Linkiesta intitolato “Così i centri commerciali provano a battere l’ecommerce” (leggi qui) e immediatamente dopo “Un chilo e due di esperienze, per favore – Cosa rende felice il consumatore oggi?” pubblicato dalla redazione del blog di FrancoAngeli (leggi qui), ho provato a immaginare cosa potesse legare queste due situazioni.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Una poltrona per tre aziende

«Non si può rimanere seduti di fronte al cambiamento. Se proprio uno lo deve fare a questo punto è meglio che lo faccia comodamente». Chissà se tutto è partito da questa considerazione. Forse no. Comunque sta di fatto che quando si sono incontrati Luca Colacicco, Vincenzo Melasi ed Emanuele Cifarelli qualcosa è scattato nella loro testa. Innanzitutto la voglia di esplorare modalità diverse di collaborazione, dopodichè di cercare di apportare delle soluzioni, quelle che vengono chiamate innovazioni di prodotto e di processo in un settore tipicamente artigianale, come quello del Distretto del Mobile Imbottito di Matera e Montescaglioso.

Continua su Corriere Innovazione

 

Quanto costa un progetto di storytelling?

È quasi un rituale. Alcune volte viene chiesto con cognizione di causa, altre, come fosse un intercalare di un discorso il cui interesse è relativo. Solo l’ennesima offerta. Così per avere un termine di paragone. Così, per poter fare un confronto. Ma non è detto che a domande pre-confezionate si debba rispondere con parole scadenti. È così che in uno dei primi giorni del nuovo anno, sul lungomare di Sorrento, può succedere qualcosa di inaspettato.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore